Conviene Investire in BTP nel 2024? Guida Completa su Tipologie, Rendimenti e Dove Acquistarli

Cosa sono i BTP? Conviene Investire in BTP?

I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono titoli di Stato emessi dal governo italiano per finanziare il debito pubblico.

Offrono rendimenti fissi con cedole solitamente semestrali e scadenze tra 3 e 50 anni. I BTP sono, secondo il buon senso comune, considerati un investimento sicuro per chi cerca stabilità e protezione del capitale.

Storia e Contesto dei BTP

Introdotti nel 1970, i BTP sono diventati uno strumento chiave per i risparmiatori italiani. La loro sicurezza percepita, grazie alla garanzia dello Stato, li rende popolari tra chi cerca un investimento a basso rischio. Tuttavia, anche se stabili, i BTP non sono immuni da rischi, specialmente in contesti economici e politici incerti.

Tipologie di Buoni del Tesoro Poliennali

Esistono diverse varianti di BTP, ognuna con caratteristiche specifiche:

  • BTP Tradizionali: Cedole fisse con scadenze tra 3 e 50 anni. Ideali per chi cerca stabilità e un rendimento atteso “certo”.
  • BTP Italia: Indicizzati all’inflazione italiana, proteggono contro l’aumento del costo della vita e offrono un “Premio di Fedeltà”.
  • BTP Futura: Introdotti nel 2020, con rendimenti crescenti nel tempo, pensati per i piccoli risparmiatori (occhio a questa tipologia).
  • BTP€i: Proteggono dall’inflazione dell’area euro, ideali per diversificare il rischio inflazionistico.

Come investire nei BTP

I BTP possono essere acquistati tramite diverse modalità:

  • In Asta: Emessi dal MEF in aste periodiche, accessibili tramite banche o intermediari.
  • Mercato Secondario (MOT): Acquistabili e vendibili sul mercato secondario, offrendo flessibilità.

Vantaggi e Svantaggi di Investire in BTP

Vantaggi

  • Sicurezza: Garanzia dello Stato italiano.
  • Rendimenti “Certi”: Pianificazione accurata delle entrate con lo stacco delle cedole.
  • Liquidità: Vendibili/Acquistabili facilmente sul mercato secondario.
  • Protezione dall’Inflazione: Offerta da BTP Italia e BTP€i.

Svantaggi

  • Rischio Tasso di Interesse: Sensibili alle variazioni dei tassi (possono fare anche -40% come alcuni BTP nel 2022).
  • Rendimento Limitato: i rendimenti dei titoli di stato italiani sono spesso inferiori rispetto ad altri strumenti per la pianificazione patrimoniale di lungo termine.
  • Clausole CACS: I BTP emessi dopo il 2013 includono Clausole di Azione Collettiva (CACS), che permettono modifiche delle condizioni del titolo se approvate da una maggioranza qualificata degli obbligazionisti, rappresentando un rischio potenziale per chi detiene il titolo (in sostanza posso modificare le condizioni di rimborso del titolo).

Come Valutare un Investimento in BTP

Valutare un investimento in BTP richiede considerazioni su:

  • Duration: Sensibilità del prezzo alle variazioni dei tassi.
  • Rendimento a Scadenza: Rendimento totale se mantenuti fino alla scadenza.
  • Curva dei Rendimenti: Comprendere le aspettative sui tassi futuri.

Aggiornamenti Recenti sui BTP: Tendenze per il 2024

Nel 2024, i BTP rimangono rilevanti e grande fonte di approvvigionamento per gli investitori italiani, in un contesto di inflazione elevata.

ATTENZIONE: Lo Stato Italiano ha un forte interesse a mantenere i risparmiatori ancorati ai BTP, riducendo la dipendenza dagli investitori istituzionali che possono influenzare lo spread e creare instabilità. Spostare il debito nelle mani dei risparmiatori domestici offre maggiore stabilità.

Tuttavia, sebbene i BTP siano sicuri, non sono necessariamente allettanti in termini di rendimento. Negli ultimi 20 anni, un portafoglio bilanciato avrebbe reso in media almeno il 6% annuo in capitalizzazione composta. Questo dimostra l’importanza di diversificare il portafoglio, evitando una concentrazione eccessiva sui BTP.

Considerazioni Finali: conviene investire in BTP?

Nonostante la sicurezza che i BTP possono offrire, è essenziale ricordare che non dovrebbero mai costituire la maggioranza del portafoglio di un investitore.

Vivendo in Italia, siamo già esposti ai rischi economici del Paese. Una crisi come quella del 2011 ha dimostrato quanto il sistema finanziario italiano possa essere vulnerabile in periodi di tensione economica globale.

Il rischio di una crisi del debito sovrano non è da sottovalutare, specialmente considerando l’alto debito pubblico italiano.

Per mitigare questi rischi, è fondamentale diversificare il portafoglio con asset internazionali, come obbligazioni di altri Stati, azioni globali o strumenti in valuta estera. Questo permette di proteggersi meglio da eventuali crisi economiche italiane e di cogliere opportunità di crescita in altri mercati.

Un portafoglio diversificato, bilanciando rischio e rendimento, offre maggiore stabilità e protezione nel lungo termine. Per chi desidera una valutazione personalizzata del proprio portafoglio d’investimenti, potete richiedere una Diagnosi Gratuita del Portafoglio.

Con un’analisi approfondita della tua situazione finanziaria, posso aiutarti a costruire un portafoglio su misura, progettato per farti dormire sonni tranquilli anche nei momenti di incertezza economica.

Contattami per una diagnosi del tuo portafoglio e per discutere come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari

PS: non sono previsti costosi fondi comuni d’investimento bensì strumenti efficienti come gli ETF!

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento