Scegliere la banca giusta in cui investire il proprio denaro è una di quelle decisioni importanti da cui dipenderà il futuro dei vostri risparmi. E ad essa, è associata la consulenza finanziaria che troverete in quelle banche.
Scopriamo insieme i vantaggi e gli svantaggi delle banche tradizionali, delle banche d’investimento e delle banche d’investimento private.
I tre tipi di banche
Quando si investono i propri risparmi di una vita, sostanzialmente è possibile avere 3 opzioni di fronte a noi:
- Banca tradizionale: sono le banche storiche che, come business principale, operano nel campo dei mutui, ma con l’avvento dei tassi d’interesse vicini allo zero hanno perso gran parte dei loro guadagni. Per questo motivo hanno deciso di ripiegare sul ramo degli investimenti finanziari.
- Banca d’investimento: in Italia sono poche, ma in continua crescita. Hanno un business improntato sulla consulenza ad architettura “aperta”, ovvero la possibilità di scegliere le migliori soluzioni sul mercato limitando i conflitti d’interesse.
- Banca d’investimento Private: alcune banche hanno soluzioni per clienti Private (patrimoni superiori ai 500.000€), ma nella maggior parte dei casi, il servizio non è diverso da quello offerto alla clientela retail (patrimoni fino ai 500.000€).
La vera banca d’investimento Private, per la clientela d’alta fascia, è quella che permette di avere un filo conduttore con chi gestisce il portafoglio e la possibilità di effettuare operazioni a condizioni migliori rispetto alle condizioni standard. Il servizio di solito parte per patrimoni superiori ai 5.000.000€
Tutto ciò permette all’investitore di avere un portafoglio gestito con competenza e sartorialità.
Dunque, abbiamo definito le tipologie bancarie con le quali è possibile investire e, come probabilmente avrete notato, la scelta più fattibile, a meno che non si abbiano 5 milioni di euro, risiede nella seconda opzione dove, comunque, ci sono soluzioni private tarate su misura.
Il modello della banca tradizionale
Nella maggior parte dei casi, i consulenti che vi seguiranno non saranno altro che dipendenti i quali prima, probabilmente, operavano in altre aree della banca, come quella dei prestiti.
Questo fatto la dice lunga sul grado di preparazione che possono avere. Ed aver passato l’esame di abilitazione per fare i consulenti non rappresenta, di per sé, una garanzia di qualità o di professionalità.
Il modello della banca d’investimento
Qui la storia si presenta diversamente: si hanno delle banche che gestiscono investimenti come business principale e che hanno il patrimonio del cliente al centro delle loro attività.
La realtà si discosta abbastanza dalla teoria, poiché molte banche d’investimento hanno anche loro conflitti d’interesse e consulenti non sempre all’altezza delle situazioni.
La differenza sta nel fatto che un consulente bravo, in alcune banche d’investimento che lo consentono, può fare veramente la differenza.
Quindi, appurato questo concetto, occorre capire quale sia la banca migliore per tutelare i propri interessi.
Il modello della banca d’investimento Private
Una banca d’investimento per clientela di elevato standing potrebbe essere una di quelle che di solito si possono trovare come gestori di fondi d’investimento.
Ci spieghiamo meglio: una di quelle grandi società che, oltre a gestire i propri fondi d’investimento, offrono un servizio bancario esclusivo dove il cliente e i gestori dialogano creando “quasi” un fondo a nome del cliente.
Ovviamente, questi servizi sono per clienti di alta fascia e che hanno patrimoni di svariati milioni di euro.
I consigli del Team Imparare a Investire
Considerando l’analisi che abbiamo condotto insieme, potrebbe convenire avere il proprio conto con una banca d’investimento.
Sicuramente, possiamo sentirci di sconsigliare la permanenza nelle banche tradizionali poiché spesso qui si generano i classici conflitti d’interesse tra clienti e banche. Spesso e volentieri, il servizio che si ottiene è di scarsa qualità.
Informazioni importanti sulla divulgazione
Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.
Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.