Il Piano di Accumulo Capitale è il miglior modo per risparmiare denaro e pianificare i propri obiettivi di vita, accantonando gradualmente del capitale.
Come ti spiegherò nel corso di quest’articolo, con la giusta cultura finanziaria, può essere considerato un investimento relativamente a “basso rischio e alto rendimento”, a patto che vengano rispettate alcune condizioni.
Sei un risparmiatore italiano? Fai attenzione
I risparmiatori italiani, nel corso del tempo, hanno accumulato ricchezza per circa 10.000 miliardi di euro, con le attività finanziarie che si aggirano attorno ai 4.500 miliardi di euro. (Fonte: Istat).
Nell’ultimo periodo, a causa anche della pandemia e dell’incertezza che si porta dietro, gli italiani stanno tenendo sempre più denaro in liquidità, ignorando i rischi che si porta dietro questa scelta (qui il mio articolo sui soldi sul conto corrente).
Il problema è che il risparmiatore italiano sarebbe disposto a investire, ma solo su soluzioni a bassissimo rischio e con alte potenzialità di rendimento.
Ora, come potrete benissimo aver capito, non esistono pasti gratis in finanza e non esistono soluzioni che vi faranno diventare ricchi senza prima esservi assunti un qualsiasi tipo di rischio.
Essendo il nostro compito quello di portare soluzioni e non altri problemi, abbiamo provato a scegliere quello che secondo la nostra esperienza è l’investimento che più si avvicina alle caratteristiche dei risparmiatori italiani.
Che cos'è il PAC?
Il Piano di Accumulo Capitale è una modalità di investimento che viene spesso utilizzata dagli investitori che, per volontà o necessità, decidono di entrare gradualmente sul mercato piuttosto che in un’unica soluzione.
Ciò vuol dire che, in certe date prestabilite e ricorrenti, si investirà automaticamente sui mercati finanziari.
Un esempio di soluzioni PAC può essere quello di investire 100/200/500€ ogni mese su uno strumento finanziario che riteniamo possa salire nell’arco del tempo, anche se con delle oscillazioni.
Perché scegliere un PAC?
Il motivo per cui un risparmiatore potrebbe voler scegliere un PAC è quello di non volersi esporre in un’unica soluzione nei confronti dei mercarti finanziari.
Esempio: oggi decido di investire per intero 10.000 euro sul mercato azionario. Il mese seguente il mercato registra una discesa del 20% (in termini monetari 2.000€). A questo punto, mi troverei senza più soldi da investire e con una perdita potenziale di 2.000€, senza poter fare nulla per gestire questa situazione.
Se io avessi optato per la soluzione PAC investendo 1.000 euro ogni mese, sarei molto più sereno poiché avrei la possibilità di comprare a prezzi più bassi se il mercato azionario scendesse (come gli sconti che ci sono al mercato).
Investire, secondo questa metodologia, a intervalli regolari può aiutarci a sfruttare i massimi e i minimi del mercato, rendendo le discese dei mercati una ottima occasione d’acquisto a sconto e i rialzi come un’ottima occasione per creare rendimento con man mano sempre più capitale investito.
Con un versamento fisso come vi accennavo poco sopra, il PAC comprerebbe più azioni/quote di strumenti finanziari se il mercato scendesse, mentre nelle fasi di rialzo ne comprereste di meno, ma quelle acquistate in precedenza avrebbero più valore.
Ricapitolando: un PAC sfrutta le oscillazioni del mercato, rendendole delle opportunità d’investimento, piuttosto che un momento per mangiarsi le unghie e strapparsi i capelli.
Su un periodo di medio/lungo termine (oltre i 5/10 anni), il PAC ha una probabilità statistica molto alta di essere in profitto e, se la probabilità che sia in perdita è bassa, il rischio può essere considerato relativamente minore.
Punti di forza del PAC
Il PAC, a differenza del PIC (investimento in un’unica soluzione) va a colmare quelle che sono le mancanze di un investimento effettuato per intero in un’unica volta.
- Non sono necessari capitali ingenti per scegliere questo tipo di soluzione, rendendo gli investimenti accessibili a tutti, dagli studenti ai mega imprenditori.
- Non bisogna essere dei guru della finanza per investirci su, rendendo inutile il bisogno di prevedere ogni singola mossa del mercato dato che il PAC lo fa in modo automatico e privo di pregiudizi sulla direzione del mercato
- L’emotività degli investitori dovuta alle oscillazioni del mercato viene ridotta poiché ci si slega dal metodo tradizionale di pensiero “se il mercato scende è una cosa negativa” passando al “ottimo, la prossima rata abbasserà il prezzo medio dei miei acquisti sul mercato”
Tutto questo ci consente di elaborare delle strategie d’investimento prive di tutti quelli che possono essere i nostri errori comportamentali.
Il nostro unico compito sarà quello di investire con costanza avendo un orizzonte temporale di almeno 5/10 anni.
Fine. Niente magheggi o stregonerie finanziarie.
I consigli del Team Imparare a Investire
Dopo aver letto questo articolo, avrete chiaro il concetto del fatto che non esistono investimenti a basso rischio che vi faranno diventare miliardari senza rischiare niente.
Inoltre, le perdite sugli investimenti, così come per il PAC, sono sempre in agguato se non si è disciplinati e se non si effettua una corretta pianificazione finanziaria in base alle proprie caratteristiche.
Ultimo ma non ultimo, la scelta degli strumenti finanziari è di vitale importanza per non correre il rischio di star investendo su soluzioni perdenti. Quindi, è importante avere metodo e conoscenza.
Informazioni importanti sulla divulgazione
Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.
Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.