JP Morgan – China A-Share Opportunities: analisi del fondo e opinioni

Il JP Morgan China A-Share Opportunities Fund (ISIN LU0210528500) è un fondo d’investimento gestito da JP Morgan Asset Management, focalizzato sulle opportunità di crescita offerte dalle azioni di società cinesi quotate nei mercati azionari domestici della Cina.

Questo fondo mira a fornire agli investitori un’esposizione diretta all’economia cinese, approfittando della crescita sostenuta e delle innovazioni nel mercato interno.

Introduzione sul fondo e JP Morgan

La società che si occupa della gestione del fondo è la statunitense John Pierpont Morgan, nata nel 1895 e divenuta oggi una delle più grandi banche d’affari e commerciali al mondo, forte di una capitalizzazione di borsa che supera i 420 miliardi di dollari. 

Occupa più di 255.000 dipendenti ed il fatturato del 2020 superava i 119 miliardi di dollari, con un utile netto distribuibile superiore ai 29 miliardi di dollari. Quotata alla borsa di New York, fa parte del principale indice di rilevazione (oltre che il più antico come data di costituzione), il Dow Jones Industrial Average.

L’attività spazia dall’investment banking al private banking e dall’ordinaria attività bancaria ai servizi di gestione fiduciaria. Inoltre, offrono servizi di asset management, carte di credito, corporate finance ed emissione di titoli di debito. Insomma, per dirla tutta, una banca davvero a “tutto tondo”.

Fonte: JP Morgan

In cosa investe il JP Morgan China A-Share Opportunities

Il JP Morgan China A-Share Opportunities Fund mira a generare una crescita del capitale a lungo termine investendo principalmente in azioni di società cinesi quotate sui mercati azionari A-Share. L’obiettivo del fondo è sfruttare le opportunità di crescita offerte dall’economia cinese, in rapida espansione e sempre più integrata nei mercati finanziari globali.

Le azioni di classe “A” cinesi, le A shares appunto, sono titoli emessi in esclusiva da società cinesi che vengono principalmente detenute e scambiate dagli investitori privati cinesi. Sono quotate nel più grande mercato dei capitali cinese, quello di Shenzhen e di Shanghai. La percentuale di tali azioni detenute dai privati è oggi superiore all’80%, mentre gli investitori istituzionali sono presenti con meno del 20% sui due mercati.

Politica di Investimento

La politica di investimento del fondo prevede l’allocazione di almeno il 70% del patrimonio in titoli azionari di società cinesi quotate nei mercati azionari A-Share, come lo Shanghai Stock Exchange e lo Shenzhen Stock Exchange.

Il fondo adotta un approccio di gestione attivo, selezionando aziende con forti fondamentali, potenziale di crescita e una gestione solida. L’analisi della sostenibilità e dei fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) è parte integrante del processo di selezione delle aziende.

Abbiamo scelto, per condurre la nostra analisi, la classe A di azioni, vale a dire quella priva di costi per la copertura del rischio di cambio e nella modalità “ad accumulo” dei rendimenti, ossia senza distribuzione di alcun tipo di cedola.

Specifiche Tecniche

Dati del Fondo

  • ISIN: LU1255011097
  • Data di lancio del fondo: 15 luglio 2015
  • Valuta base: EUR
  • Indice di riferimento: CSI 300 Index
  • Categoria Morningstar: Azionario Cina

I tre indicatori presi in considerazione sono il Beta, l’R Quadro e il rating fornito da Morningstar.

Il Beta del JP Morgan China A-Share Opportunities è pari a 0,60 e significa che il valore delle quote oscillerà meno che proporzionalmente rispetto all’indice di riferimento in entrambe le direzioni. È un dato confortante questo, data l’elevata volatilità media dei due indici borsistici a cui il benchmark si riferisce.

L’R Quadro assume un valore pari a 49,73 che è un valore di per sé molto basso. Significa che meno del 50% delle performance passate dell’indice di categoria sono in grado di “spiegare” le prestazioni attuali del fondo. Più semplicemente la correlazione tra benchmark e fondo è molto bassa, a tutto vantaggio di una reale “gestione attiva” da parte dei due gestori incaricati.

Fonte: Quantalys

Infine, il numero di stelle attribuito da Morningstar al fondo è pari a 3, valutazione media e non di assoluto rilievo.

Fonte: Morningstar

Rendimento storico

Analizzando l’andamento del JP Morgan China A-Share Opportunities Fund, possiamo osservare che negli ultimi anni il fondo ha registrato una performance variabile, con periodi di forte crescita e altri di maggiore volatilità.

  • 2023: -27,1%
  • 2022: -24,1%
  • 2021: +3,1%
  • 2020: +55,1%
  • 2019: +53,9%
  • 2018: -24,2%
  • 2017: +30,62%
  • 2016: -16,5%

Confronto con il Benchmark

Il fondo utilizza il CSI 300 Index come benchmark di riferimento. Confrontando la performance del fondo con il benchmark, vediamo che il fondo ha sovraperformato l’indice in diversi periodi, dimostrando la capacità dei gestori di selezionare titoli con un potenziale di crescita superiore, ma a 3 anni sta sottoperformando il suo parametro oggettivo di riferimento.

Fonte: JP Morgan

Costi e commissioni

Spese Correnti

Il JP Morgan China A-Share Opportunities Fund addebita spese correnti pari all’1,73% del patrimonio gestito. Queste spese includono:

  • Commissioni di gestione: 1,50%, che coprono i costi per la gestione attiva del fondo.
  • Spese amministrative e operative: Questi costi coprono una varietà di servizi necessari per il funzionamento del fondo, inclusi servizi di custodia, contabilità e altre spese operative.

Commissione di Sottoscrizione

La commissione di sottoscrizione è del 5,00%, applicata al momento dell’acquisto delle quote. Per esempio, su un investimento di 10.000 €, l’importo netto investito sarà di 9.500 € dopo la deduzione della commissione.

Confronto con gli ETF

Gli ETF generalmente offrono un’opzione più economica con spese correnti inferiori allo 0,5% e senza commissioni di sottoscrizione. Questo può tradursi in rendimenti netti più elevati per gli investitori a lungo termine.

Esempio di Impatto dei Costi

Consideriamo un investimento di 10.000 €:

JP Morgan China A-Share Opportunities Fund

  • Investimento netto iniziale dopo la commissione di sottoscrizione del 5,00%: 9.500 €.
  • Spese correnti annuali dell’1,73%.
  • Se il fondo ottiene un rendimento lordo del 10%:
    • Rendimento netto il primo anno (dopo spese correnti): (9.500 € * 1,10) – (9.500 € * 1,73%) = circa 10.329 €.

ETF

  • Investimento netto iniziale: 10.000 €.
  • Spese correnti annuali dello 0,5%.
  • Se l’ETF ottiene un rendimento lordo del 10%:
    • Rendimento netto il primo anno (dopo spese correnti): (10.000 € * 1,10) – (10.000 € * 0,5%) = circa 10.950 €.

Fonte: JP Morgan

Opinioni e conclusioni

Prospettive di Crescita

Gli esperti ritengono che il JP Morgan China A-Share Opportunities Fund abbia buone prospettive di crescita grazie all’esposizione diretta al mercato interno cinese, che è caratterizzato da una crescita economica robusta e un rapido sviluppo tecnologico. Tuttavia, la performance passata mostra anche una certa volatilità, il che suggerisce che gli investitori devono essere preparati a fluttuazioni di mercato.

Rischi

Nonostante le opportunità, il fondo presenta anche alcuni rischi, tra cui la volatilità del mercato cinese, rischi geopolitici e variazioni valutarie. Inoltre, le elevate spese correnti e la commissione di sottoscrizione possono ridurre significativamente i rendimenti netti per gli investitori.

Confronto con Altri Fondi

Rispetto ad altri fondi, il JP Morgan China A-Share Opportunities Fund si distingue per il suo focus specifico sulle azioni A-Share cinesi e per la gestione attiva. Tuttavia, gli elevati costi possono rappresentare un ostacolo per alcuni investitori, rendendo gli ETF una scelta più conveniente per chi cerca di minimizzare le spese.

Per ottimizzare i tuoi investimenti, ti consigliamo di richiedere una diagnosi gratuita del portafoglio. Questo servizio ti aiuterà a valutare la performance dei tuoi investimenti attuali e a identificare le migliori opportunità di crescita, minimizzando i costi.

Conclusioni

In sintesi, il JP Morgan China A-Share Opportunities Fund offre un’opportunità interessante per gli investitori che cercano esposizione diretta al mercato azionario cinese. Tuttavia, è fondamentale considerare attentamente i costi elevati e valutare se le alternative più economiche, come gli ETF, possano essere più vantaggiose.

Richiedi oggi stesso una diagnosi gratuita del tuo portafoglio per migliorare i tuoi investimenti e raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento