Il Carmignac Portfolio Credit, ISIN LU1623762843, è un fondo d’investimento gestito dalla blasonata boutique finanziaria francese Carmignac.
Siamo in presenza di un fondo classificato come “obbligazionario globale flessibile” che si è comportato molto bene in passato e di cui siamo lieti di fare la recensione.
È gestito in team da Pierre Verlé e da Alexandre Deneuville a partire dal 31 luglio del 2017, data che coincide con la nascita del fondo.
La dimensione di questo strumento finanziario è notevole, poco meno di un miliardo e duecento milioni di euro, il che, per un fondo obbligazionario, rappresenta una massa considerevole!
Del resto, la società francese è nota a livello mondiale, non tanto per l’ampiezza della sua gamma prodotti, quanto, piuttosto, per la cura e la professionalità con la quale amministra i 30/40 fondi che presenta a catalogo e che, comunque, coprono tutte le aree tematiche del mercato, senza lasciare “vuoti”.
Introduzione sul fondo e Carmignac
Come già brevemente anticipato, Carmignac Gestion è una società francese di Asset Management nata nel 1989 ad opera di Édouard Carmignac ed Éric Helderlé. Le masse in gestione di cui dispone superano i 35 miliardi di euro e, nota quasi unica nel panorama di questa tipologia di società, il capitale sociale è interamente posseduto dalla Famiglia fondatrice e dai dipendenti della società stessa.
Entrando nello specifico di questo strumento, un’ulteriore peculiarità lo caratterizza: per ammissione dei due gestori stessi, il fondo sarà associato ad un benchmark di settore, ma non sarà vincolato da esso rendendo così possibile un approccio assolutamente “discrezionale” e fondato su profondi convincimenti d’investimento.
Un ulteriore, importante, riconoscimento conseguito dal fondo è stato nel mese di luglio del 2022 il “Premio Lipper” (assegnato annualmente da una giuria internazionale composta esclusivamente da giornalisti economici) come miglior fondo obbligazionario per risultati conseguiti nella fascia dei 3 anni.

Fonte: Carmignac
In cosa investe il Carmignac Portofolio Credit
Trattandosi di un “flessibile” è difficile identificare con precisione le singole asset class nelle quali è investito il fondo, proprio a causa dell’elevato turnover degli strumenti posseduti. Siamo nel tempio della gestione attiva, per cui la rotazione di portafoglio è davvero molto elevata.
Non possono essere presenti sotto alcuna forma, strumenti di natura azionaria. La sensibilità ai movimenti della curva dei tassi è considerata “bassa” da parte dei gestori e questo permette di contenere la volatilità del valore quota giornaliero.
La duration finanziaria effettiva si situa intorno al valore 3,69 (che rientra nella parte bassa della forchetta media europea dei governativi), mentre la vita residua media dei prodotti in portafoglio supera di poco i 7 anni, valore anche questo nella media di settore per gli obbligazionari flessibili.
In questo caso parlare di valori growth o value appare del tutto anacronistico poiché profondamente diversa dalle azioni è la categoria di strumenti che il fondo detiene.
Per condurre le nostre valutazioni, abbiamo privilegiato la classe A valorizzata in euro nella formula ad accumulo dei proventi.
Specifiche Tecniche
Il Beta, l’R Quadro e le stelle attribuite da Morningstar sono i tre parametri presi in considerazione dal Team di Imparare ad Investire.
Il Beta ha un valore di – 0,04 e vuole significare che il fondo oscillerà in direzione quasi opposta a quella del benchmark di settore. La correlazione, quindi, sarà di tipo “indiretto” per intenderci.
L’R Quadro è pari a 0,11 ed è un valore davvero molto basso. Significa che meno di un quinto delle prestazioni passate del fondo sono “spiegate” dal benchmark di settore. Come già anticipato, tutto ciò è merito di una elevata gestione attiva da parte dei due gestori.

Fonte: Quantalys
Il numero di stelle Morningstar è pari a 4 ed è quasi il massimo assegnabile come rating. Ma sulla qualità elevata del prodotto non nutrivamo alcun dubbio al riguardo.

Fonte: Morningstar
Rendimento storico
I valori non devono stupire anche se negativi sulle scadenze brevi. Pandemia e guerra non hanno fatto che alimentare le paure collettive e scatenare una corsa al ribasso dei rendimenti dei titoli di stato e di quelli corporate.
Ma veniamo ai numeri.
Dal primo di gennaio il rendimento è negativo del 10,22%. Ad 1 anno la musica non cambia di molto, con un risultato sempre negativo del 9,74%.
A 3 anni eccolo tornare in positivo con un + 8,40% annualizzato.
A 4 anni siamo sempre positivi del 6,40%.


Fonte: Carmignac
Costi e commissioni
Le commissioni d’ingresso sono del 4%, ma scontabili o azzerabili da parte del Vostro Consulente Finanziario di fiducia.
La commissione annuale di mantenimento ammonta all’1,2% che è un valore in linea con i prodotti dei competitors.
Una commissione del 20% sulla sovra performance del fondo rispetto al parametro di settore è dovuta nel caso in cui questa si verifichi.
Non sono previste né commissioni di uscita né altre tipologie di costi legati alla distribuzione commerciale del prodotto.

Fonte: Carmignac
Primi 3 titoli in portafoglio
La prima posizione è ricoperta dall’obbligazione corporate TotalEnergies SE 3.25% con il 2,24% delle quote.
La seconda da Seadrill New Financial Limited 10%, un altro bond societario, con il 2,03% delle quote.
Al terzo posto troviamo il nostro bond Eni SpA 3.38% con l’1,82% delle quote del fondo.

Fonte: Morningstar
Alternative
La prima che vi proponiamo è il fondo Kairos International Sicav Plus P EUR, ISIN LU0680824983. Migliore su tutte e tre le scadenze prese in esame. Dal primo di gennaio è negativo del 4,71%. Ad 1 anno perde il 4,89% mentre a 3 anni è positivo del 10,74%. Attivo da oltre 11 anni ha masse in gestione per quasi 600 milioni di euro.
La seconda è rappresentata dal Threadneedle (Lux) – European Strategic Bond Fund AE Acc, ISIN LU0096353940. In linea con il precedente sulle scadenze corte ma leggermente meno performante sui 3 anni con un risultato positivo dell’1,40%. Dal primo di gennaio e ad 1 anno il rosso è pari rispettivamente al 5,53% ed al 6,24%. A livello di costi è identico al Carmignac ma privo della commissione di performance.
Ultima alternativa è il fondo Edmond de Rothschild Fund Bond Allocation R-EUR Acc, ISIN LU1161526576, che presenta valori analoghi al fondo Kairos e costi allineati alle medie di settore dei flessibili internazionali.
Opinioni e conclusioni
Il nostro giudizio è neutrale, ma sempre con l’avvertenza di saper attendere un tempo “giusto” prima di valutarne la bontà o meno, a livello di prodotto.
Tutto il comparto “bond” è stato posto notevolmente sotto pressione in questi ultimi 24 mesi ed è del tutto normale ritrovare valori sotto l’asticella dello zero in questi frangenti.
Proprio per questo, sconsigliamo di aprire nuove posizioni a meno di evidenti e straordinari allargamenti degli spread.
Non vediamo alcuna forma di beneficio dalla strutturazione dei vostri acquisti sotto forma di Piani di Accumulo, data l’evidente scarsa volatilità giornaliera del valore quota.
In conclusione, se proprio volete comprarlo, suggeriamo l’acquisto “una tantum” ogni qualvolta le Banche Centrali ventilino repentini aumenti dei tassi poiché è proprio in questi momenti che i corsi delle obbligazioni subiscono i maggiori scossoni e quindi, con elevata probabilità, fanno scendere di valore le quote dei fondi obbligazionari.
Informazioni importanti sulla divulgazione
Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.
Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.