Investire nella salute: quando la sanità diventa un buon affare

Gli investimenti correlati all’universo salute e sanità sono un tema molto sentito, soprattutto in questi ultimi 24 mesi a causa della crisi sanitaria che ci ha colpiti.

Questo ha messo a dura prova i nostri attuali sistemi sanitari nazionali e le nostre economie. Si tratta di uno scenario che è andato prendendo corpo già da almeno una decina di anni e che desta sempre più interesse e curiosità per i suoi imprevedibili sviluppi.

Facciamo chiarezza sulle poliedriche sfaccettature che presenta e sul perché investire nella salute sia un buon affare.

Investimenti in sanità: biotecnologie, imprese farmaceutiche e terza età

Parlare di Sanità significa abbracciare tre grandi branche dell’Investing interdipendenti tra di loro e che, nello stesso tempo, sembrano apparentemente distanti e slegate: le biotecnologie, le imprese farmaceutiche e la terza età.

Biotecnologie

Imprese farmaceutiche

Terza età

Biotecnologie: un investimento nel lungo periodo

Si occupano di ricerca allo stato puro e, per la precisione, di cure sperimentali contro malattie sociali come il morbo di Parkinson o quello di Alzheimer, le varie tipologie di carcinoma e altre malattie attualmente di difficile cura. Trovare una soluzione suscita enorme interesse, soprattutto nell’ultimo periodo, tanto da smuovere gli investitori a investire nella ricerca.

Investire nella salute produce ottimi risultati, seppur occorre tener presente i tempi, che sono estremamente lunghi tra la fase di sperimentazione e di test, prima di ottenere l’autorizzazione e la messa in commercio, l’orizzonte temporale che un investitore dovrebbe considerare si aggira sui 10 anni come minimo.

Le imprese farmaceutiche: un settore difensivo con volatilità contenuta

Sono diventate famose e sulla bocca di tutti grazie ai vaccini introdotti sul mercato nel 2020 in conseguenza della situazione sanitaria italiana. Si tratta di un settore merceologico, quello della farmachimica, che non segue il ciclo economico, ossia è anticiclico per eccellenza e non è detto che scenda allo scendere dei mercati, perciò è ritenuto “difensivo”, con volatilità contenuta e performances in linea con i benchmark di settore.

AstraZeneca, Pfizer, Moderna, Johnson & Johnson, Bayer, Novartis e tante altre sono nomi ormai di dominio pubblico.  Si tratta di Aziende con solidi track records e con un’ampia gamma di prodotti ormai già disponibili per la vendita e che investono nella Ricerca & Sviluppo una discreta parte delle loro risorse per aumentare la gamma prodotti e, quindi, i loro profitti.

La terza età: l’inizio di un’era di anziani

L’ultima famiglia di Società è quella che si occupa degli anziani, cercando di garantire loro una qualità della vita non troppo distante dai livelli di pochi anni prima.

Il tema delle case di Riposo, delle case di Cura, della cura della persona anche in età avanzata sono tutti temi di estrema attualità poiché i dati che emergono dalle tavole attuariali e demografiche dipingono un livello di invecchiamento della popolazione che non interessa soltanto il Nostro Paese, ma che riguarda tutto il pianeta.

Investire in tutto quello che riguarda il mantenimento del tenore di vita degli anziani è un investimento che ha solide fondamenta.

I consigli del Team Imparare a Investire

Da un punto di vista propriamente economico e finanziario, gli strumenti che il mercato mette a disposizione dei Consulenti Finanziari, è davvero ampio e variegato. Dai più banali ETF a replica passiva ai più evoluti Fondi d’Investimento a gestione attiva. Investire in Sanità significa “prendersi del tempo” per vedere crescere sano e profittevole un investimento che difficilmente porterà a delusioni. Sia a livello europeo che americano i nomi blasonati specializzati nella gestione del risparmio non mancano di certo.

Un esempio è BlackRock, il primo tra tutti, poi vi sono Morgan Stanley, JP Morgan, Robeco, Goldman Sachs, Pictet e tanti altri ancora offrono soluzioni di sintesi o “mirate” ad uno specifico comparto. Ed i numeri non lasciano adito a dubbi: tutti in doppia cifra.

Detto questo, ci auguriamo di aver contribuito a fare un pochino di luce su questo vasto argomento e di avere fatto sorgere in voi una certa curiosità ed un pochino di acquolina in bocca per i più audaci.

Ci aggiorniamo al nostro prossimo incontro in rete.

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento