Quando si parla di trading online intendiamo lo scambio di strumenti finanziari con il fine di lucrare sulle oscillazioni dei prezzi.
Come fare trading
Solitamente il trading si esegue sulle azioni, materie prime e sul mercato forex (valute) poiché, in questi mercati, vi sono consistenti oscillazioni di prezzo.
Tutto ciò, da diversi anni, è possibile farlo comodamente da remoto e con il bisogno di avere soltanto un computer, una connessione internet e un account di trading.
È importante tenere a mente che il mondo del trading è quello più spietato tra tutti i metodi d’investimento poiché avere ragione sul mercato nel breve periodo è molto difficile e rischioso.
Come prepararsi per iniziare a fare trading online
La prima cosa da fare prima di approcciarsi ai mercati è quella di studiare: bisogna avere delle conoscenze base su come i mercati si muovano e sotto quali principi, come quello della domanda e dell’offerta.
In secondo luogo, si dovranno studiare i movimenti del prezzo dei vari strumenti finanziari e, prima ancora di questo, imparare a leggerli.
In terza battuta, e non meno importante delle altre, abbiamo l’aspetto emotivo e della psicologia nel trading. Questo, a nostro parere, è la parte più difficile del trading poiché noi esseri umani fuggiamo da ciò che crea dolore e amiamo le cose certe. Nessuna delle due è una caratteristica del trading. Anzi, l’opposto. Scoprite i 4 step per imparare a operare sui mercati finanziari.
In base alla propria indole si potrà decidere di fare trading su orizzonti temporali brevissimi (scalping: durata posizioni massimo 1 ora), medio-brevi (day-trading: durata posizioni massimo una giornata) e medi (swing trading: durata posizioni entro il mese).
Ciò che va oltre al mese può essere considerato un posizionato strategico degli investimenti, piuttosto che trading. O ancora meglio: investing (durata massima posizioni “non definita).
Perché scegliere il trading online
Ciò che rende il trading molto appetibile per gli investitori, è il fatto che i capitali richiesti (ma non vuol dire che sia per forza migliore) siano bassi e che sia poco costoso farlo.
Le aliquote commissionali sono accessibili ai più e si possono vedere i grafici in tempo reale e non in ritardo di 15 minuti (dipende dagli intermediari scelti).
Si può fare trading in tutte le fasi borsistiche come l’asta di apertura, le normali contrattazioni della giornata (asta continua) e anche l’asta di chiusura. Per alcuni mercati si ha anche l’after-hours.
A chi si addice il trading online
Non essendoci dei gestori d’investimenti e/o professionisti del settore coinvolti, il trading è adatto per chi vuole fare da sé sui mercati finanziari. Per questo è molto importante intendere il trading come un lavoro piuttosto che una scommessa: questo richiede studio, strategia e un’emotività di ferro.
Sui mercati finanziari non esiste una regola da rispettare per riuscire nell’intento. Non è come a scuola dove, se si riusciva ad elencare tutte le fasi del ciclo di Krebs, allora si prendeva il massimo dei voti.
Nel trading, anche quando si applicano tutte le regole che ci si impone si può sempre fallire e incorrere in posizioni perdenti. Questa è la natura del mercato (e della vita).
Quindi, è importante avere una strategia testata con successo, basata su delle probabilità statistiche e seguirla senza metterla in discussione ogni volta che il mercato non si comporta nel modo che ci aspettiamo.
Come operare sui mercati
Per operare sui mercati finanziari occorre aprire un conto/account d’investimento con una banca o broker.
Il broker è quell’intermediario finanziario che esegue per conto dei clienti le operazioni.
Solitamente i broker offrono una piattaforma, la quale deve essere di facile utilizzo e comoda per inserire gli ordini sul mercato.
I consigli del Team Imparare a Investire
Il trading online è come un’ascia affilata, che se non colpisce il bersaglio può rivoltarsi contro voi stessi.
Può essere un punto di svolta per i propri investimenti e per la propria vita, ma è richiesto un impegno non indifferente e continuo nel tempo.
Siamo a vostra disposizione per consigli e confronti.
Informazioni importanti sulla divulgazione
Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.
Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici e Giovanni Prati. Ricordati di contattare Niccolò Dominici e Giovanni Prati, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.