Eurizon Azioni Internazionali: analisi del fondo e opinioni

L’Eurizon Azioni Internazionali, ISIN IT0001080446, è un fondo d’investimento gestito dalla Società di Gestione del Risparmio del Gruppo Intesa Sanpaolo, Eurizon.

Siamo di fronte alla più grande società del settore presente in Italia, con masse in gestione vicine ai 440 miliardi di euro e presente in 24 Paesi nel mondo. La struttura può contare su un ampio team di gestori, analisti e traders a cui vengono affidate giornalmente le sorti di più di 500 fondi d’investimento, tra azionari, bilanciati, obbligazionari, flessibili e multi-asset.

Inoltre, tramite accordi commerciali e distributivi, è presente anche in Lussemburgo attraverso una fitta rete di controllate o collegate.

Una struttura imponente che la colloca tra le prime 10/15 S.G.R. in Europa e nel mondo. Questa massiccia presenza internazionale, le consentirà, in futuro, di innovare, crescere ed espandere la propria attività.

Introduzione sul fondo

Entriamo a questo punto nel dettaglio dello strumento selezionato per Voi. Si tratta di un classico fondo azionario internazionale, ampiamente diversificato per aree geografiche, valute di denominazione dei titoli in portafoglio e settori merceologici di appartenenza. Espresso in euro, non prevede alcuna forma di distribuzione cedolare.

Gestito da Francesco Sedati e da Paolo Vassalli entrambi a far tempo dal primo luglio del 2021, questo strumento che ha masse in gestione pari a 1,832 miliardi di euro è in realtà nato il 5 maggio del 1997. Si tratta di un track record di oltre 25 anni.

Obiettivo dichiarato dei gestori è quello di garantire un ritorno superiore al benchmark. Azioni appartenenti alle mid e large cap sono quelle privilegiate. Non esistono vincoli legate alle zone geografiche di investimento, alle valute o alle dimensioni delle società. Più aderente ai criteri “value”, la gestione di tipo “attiva” è la principale componente di performance adottata. Su una linea del rischio composta da 7 valori, questo strumento si colloca al valore 6.

Fonte: Eurizon

In cosa investe l'Eurizon Azioni Internazionali

Come già anticipato, non ci sono limitazioni  particolari da parte dei gestori. Attualmente Stati Uniti, Europa Occidentale e Regno Unito rappresentano il 91,88% delle aree interessate dagli acquisti. Beni di consumo ciclici, tecnologici, telecomunicazioni, salute e finanza rappresentano invece il 69,59% dei settori merceologici interessati.

Se andate ad analizzare la composizione del benchmark, ossia l’MSCI ACWI NR USD, noterete alcune differenze tra il prodotto e lui. Questa facoltà di discostarsi ampiamente dal benchmark, come potete constatare, è stata ampiamente utilizzata dai gestori. Il tempo ci dirà se si sia trattato di una scelta vincente oppure no. Più avanti nel rendervi partecipi delle performance, alzeremo il velo su questi numeri.

Specifiche Tecniche

Come sempre analizzeremo tre indicatori e precisamente: il Beta, l’R Quadro e le stelle rilasciate da Morningstar.

Il valore del Beta dell’Eurizon Azioni Internazionali è pari a 0,95 a riprova del fatto che il valore del fondo oscillerà meno che proporzionalmente rispetto all’indice in entrambe le direzioni. La gestione attiva può quindi, in questo caso, risultare sia premiante che penalizzante. Dipende dalla durata del proprio orizzonte temporale d’investimento e dal numero di rilevazioni rispetto al benchmark stesso.

L’R Quadro assume un valore di 96,10 indica che l’indice della categoria spiega l’96% della variabilità della performance passata del fondo. La correlazione è piuttosto alta e significa che, nonostante la rotazione elevata del portafoglio, le performance sono abbastanza allineate a quelle del parametro oggettivo di riferimento prescelto.

Fonte: Quantalys

Il numero di stelle attribuito dalla società di rating Morningstar è pari a 3 su un asse composto da 5 valori. Un livello qualitativo medio, senza elementi di lode.

Fonte: Eurizon

Rendimento storico

Al momento della scrittura della recensione, al primo di gennaio la performance dell’Eurizon Azioni Internazionali è negativa dell’8% circa, ma già ad 1 anno ritorna ad essere positiva con una percentuale del 2,26. A 3 anni è pari ad un + 38,98%, a 5 anni + 56,82%. Nei 25 anni ha reso il 6,82% medio annuo.

Il neo è che non è un “top performer” nel panorama dei fondi d’investimento e il grafico a 5 anni ce lo evidenzia ampiamente.

Fonte: Eurizon

Va da sé che, come per tutti i fondi azionari, il tempo va considerato come un potente alleato che però non deve essere ingannato. Ci spieghiamo meglio. L’errore che commettono molti clienti è quello di volere una cosa e poi, nei fatti, mancando di disciplina e di gestione dell’emotività, comportarsi in maniera autodistruttiva.

Come avviene questa distonia? Così. Durante le fasi correttive decidono di uscire dagli strumenti per paura di incorrere in perdite rovinose disattendendo, nei fatti, i propositi iniziali.

Spesso poi andando a riacquistare a prezzi superiori rispetto a quelli a cui avevano venduto!

Fonte: Eurizon

Costi e commissioni

Le commissioni sono in linea rispetto a prodotti con caratteristiche simili. Le commissioni iniziali sono dell’1,50% mentre il livello di spese correnti ammonta ad una percentuale dell’1,87%. Di questa l’1,80% è riferibile alla commissione annuale di gestione a carico del fondo. Non sono presenti commissioni di uscita, di switch e nemmeno costi di natura distributiva o commerciale.

È presente, invece, una spiacevole commissione legata alle performance del fondo. Tale commissione, legata al rendimento a favore della SGR, è pari al 20% della differenza maturata nell’anno solare tra l’incremento percentuale del valore della quota e l’incremento percentuale del valore del benchmark.

Come sempre, le commissioni front sono scontabili o azzerabili da parte del Vostro Consulente Finanziario di fiducia che vi segue.

Fonte: Eurizon

Primi 3 titoli in portafoglio

  1. Il gradino più alto del podio dell’Eurizon Azioni Internazionali è occupato da MICROSOFT CORPORATION con il 4,31% delle quote.

  2. Al secondo posto troviamo un’obbligazione americana, United States Treasury Bills 2% con il 3,82% delle quote.

  3. Ultima posizione detenuta dal colosso tecnologico APPLE INC con il 3,75% delle quote.

Vale la pena sottolineare che, se andiamo a cercare le posizioni quattro, cinque e sei, troveremo degli strumenti non azionari.

Per rivedere un’azione, Alphabet INC. in particolare, dobbiamo scendere alla posizione numero 7 con appena l’1,79% delle quote! Strano asset per un fondo azionario.

Fonte: Eurizon

Alternative

Ve ne proponiamo come sempre 3.

La prima che sottoponiamo alla Vostra attenzione è il Fidelity World FAM L Acc., ISIN IE00BFXY6614. Espresso in euro e ad accumulo dei proventi, è in linea a livello di costi di gestione. Si è comportato meglio sulle scadenze corte ed è andato in maniera simile sulle medie scadenze. La volatilità è allineata a quella del fondo di Eurizon.

Il secondo è l’UniGlobal, ISIN DE0008491051. Espresso in euro, ha costi identici al Fidelity ma performance superiori. Da gennaio perde il 10,96%, ad 1 anno perde lo 0,91% mentre a 3 anni è positivo del 40,46% che annualizzato significa portare a casa un bel + 13,49%!

Ultima opzione è data dall’Allianz Global Equity Insights – CT – EUR Acc., ISIN LU1508476998. Ad accumulo dei proventi ed in euro, è il più performante restituendo ai suoi sottoscrittori un + 49,54% a 3 anni che, annualizzato, si traduce in un importante + 16,51%. Da gennaio risulta negativo del 12,27% e ad 1 anno del 9,29%. Ha costi iniziali molto più bassi dei due precedenti, appena il 2%, ma presenta costi ricorrenti presenti in misura maggiore e pari al 3,06%. In termini di volatilità non si discosta molto da Eurizon.

Opinioni e conclusioni

Riteniamo di dover promuovere con la sufficienza stirata l’Eurizon Azioni Internazionali perché è stato in grado di restituire risultati positivi e stabili, nel tempo, ma senza regalare vere sovraperformance ai sottoscrittori come altri fondi d’investimento che consigliamo ai clienti che seguiamo direttamente.   

Lo riteniamo adatto ad un approccio attraverso un piano di accumulo, badando bene a non esagerare con il versamento iniziale. Ad esempio, 3k come prima rata e 250 euro ricorrenti su una scadenza di 5 anni. L’investimento “una tantum” lo sconsigliamo proprio perché è difficile centrare il timing d’ingresso corretto su un azionario come questo.

Per chi già possiede il fondo consigliamo di venderlo, concedendosi il lusso di qualche acquisto su strumenti migliori e più blasonati. Possedere un fondo di questo genere e con questo profilo commissionale, implica l’aspettativa di un’eccellente gestione attiva battendo quasi costantemente i benchmark, cosa che fatica a concretizzarsi.

Non vi dimenticate mai un approccio “sano” ai mercati, vale a dire ispirato a criteri di logicità e di razionalità, e non sottoposti (o, peggio, ostaggio) dell’emotività che nel 70/80% dei casi si rivela una pessima consigliera.

Ma soprattutto valutate correttamente il tempo di permanenza del Vostro investimento e che questo non sia mai inferiore ai 7/10 anni.

Sulla qualità dello strumento abbiamo già ampiamento espresso le nostre considerazioni, sia di natura economica che tecnica.

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

 

Lascia un commento