I fondi comuni d’investimento sono tra gli strumenti più utilizzati dagli investitori che si approcciano al mondo della finanza e sono anche tra i più complessi.
Scopriamo insieme come funzionano e i loro principali pro e contro.
Cos’è un fondo comune d’investimento?
I fondi comuni sono degli istituti di intermediazione finanziaria, gestiti dalle figure professionali dei “Gestori”.
La logica del fondo risiede nel fatto che una persona sola non ha abbastanza capitale per avere potere di negoziazione e neanche le conoscenze e gli strumenti migliori per analizzare il mercato.
Quindi, con i fondi comuni, è come se le persone di un piccolo comune mettessero ciascuno 10.000€ per far si che l’amministratore gestisca i soldi per un certo scopo.
Come dice il nome sarebbe un fondo comune. Giusto?
Questo è il principio secondo il quale opera un fondo comune d’investimento. Una moltitudine di persone trasferisce dei capitali a una banca depositaria e il gestore vi opererà sopra come se fosse un capitale solo, allocandolo negli strumenti di sua preferenza. In base alle categorie d’investimenti sulle quali il gestore investirà, si potrà capire di che tipo di fondo si parla (azionari, bilanciati, obbligazionari, flessibili, alternativi ecc).
Quando si investe nel fondo, i propri risparmi verranno distribuiti tra tutti gli strumenti finanziari all’interno del fondo. Facciamo un esempio: se all’interno del fondo ci fossero 10 azioni con lo stesso peso, 10.000 euro verrebbero distribuiti con 1.000€ per ogni azione all’interno del portafoglio.
Con il tempo, il valore del fondo dovrebbe salire e così dovrebbero crescere i propri risparmi.
Un punto positivo, anche per chi ha poche disponibilità da investire, è che grazie al fondo si otterrebbe comunque una buona diversificazione. Ciò aiuterebbe a mitigare il rischio e favorire le performance, cosa difficile da fare in mancanza di capitale poiché non si potrebbero scegliere molti strumenti per distribuire il rischio.
Come comprare un fondo d’investimenti
Ci sono diversi modi per comprare i fondi, ma visto che vogliamo semplificarvi la vita e non lasciarvi con più dubbi che risposte, vi consigliamo di comprarli in banca tramite un consulente finanziario.
Bisogna fare attenzione a non andare in una banca tradizionale con i classici dipendenti, perché lì molto probabilmente potrebbero essere proposti fondi che non necessariamente farebbero i vostri interessi e con alte commissioni d’ingresso. (Scopri di più su: Come funziona la consulenza finanziaria nelle banche)
Infatti, conviene affidarsi a una banca con una rete di consulenti finanziari a Partita IVA proprio perché loro avranno la possibilità di scontare le commissioni d’ingresso e fornire anche una guida maggiore sulla scelta dei fondi.
Mi raccomando, NON PAGATE MAI COMMISSIONI D’INGRESSO, non servono a nulla e sono come una tassa per investire.
Una volta trovato un consulente basterà che lui vi crei una proposta d’investimento in base ai vostri criteri di rischio e sarà tutto fatto.
Quali rischio ci sono ad investire nei fondi comuni d’investimento
Ci saranno sempre dei rischi impliciti nei vari investimenti. Così come in ogni investimento che si fa nella vita (ad esempio mandare i figli ad un un’università costosa, la quale poi non garantisce con sicurezza un miglior impiego).
Un modo per minimizzare i rischi c’è e ve lo spieghiamo:
- Guardare la storia del fondo e delle sue performance. Questo vi dirà molto sulla sua effettiva validità sul lungo termine.
- Verificare i cambiamenti dei gestori all’interno dei fondi (ci sono quelli più bravi e meno bravi).
- Comparare i diversi fondi tra di loro per capire quale sia il migliore.
- Compararli con il benchmark di riferimento, ovvero un parametro di riferimento per capire se il fondo sia valido e se il gestore stia facendo bene il suo lavoro.
- Diversificare, per evitare di avere investiti la maggior parte dei vostri capitali in soli due o tre fondi (questo principalmente per chi investe più di 30.000€).
Pro e contro dei fondi d’investimento
Iniziamo dai vantaggi:
- Grande diversificazione
- Un bravo gestore può apportare molto valore ai vostri investimenti, facendovi guadagnare più della maggior parte dei fondi della stessa categoria sul mercato.
- Non c’è bisogno di troppo tempo da dedicare agli investimenti
Contro:
- Es: un gestore poco bravo vi farà performare meno del mercato (il FTSE MIB fa +1% e il fondo -1%)
- Spesso vengono usati da alcune banche come prodotti da vendere e piazzare sul mercato e non vengono scelti con cura per le esigenze di ogni cliente
- Spesso le banche tradizionali e alcuni consulenti fanno pagare salate commissioni d’ingresso quando non si dovrebbe pagarle perché non accrescono in alcun modo la qualità degli investimenti.
- Scopri quando conviene investire in ETF.
I consigli del Team Imparare a Investire
I fondi comuni di investimento sono un ottimo mezzo per raggiungere i propri traguardi finanziari, anche se bisogna ricordare che celano molte insidie e selezionarli non è per niente facile.
Per questo consigliamo sempre di affidarvi ad un consulente finanziario preparato o di fare dei corsi di preparazione per evitare di incappare in situazioni spiacevoli.
Noi, come sempre, siamo a disposizione per approfondimenti tramite mail.
Informazioni importanti sulla divulgazione
Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.
Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.