Qual è la differenza tra Trading e Investing?

Quando si decide di investire i propri soldi sui mercati finanziari, vi sono sostanzialmente due approcci: il Trading e l’Investing.

La differenza tra Trading e Investing

Per prima cosa cerchiamo di capire cosa vuol dire fare Trading e Investing.

Quando si parla di Trading s’intende la pura speculazione sugli asset finanziari che consiste nel comprare qualcosa ad un prezzo più basso di quanto lo si andrà a vendere (o viceversa se si specula al ribasso). Secondo questa logica di pensiero, non c’è un interesse diretto verso la qualità degli strumenti, se non quella di fare Trading su quelli più volatili (oscillanti) al fine di cercare di ottenere un potenziale profitto maggiore.

Il secondo approccio è quello dell’Investing, andando a lavorare sulla qualità delle azioni, analizzando i bilanci e trattando gli strumenti come se fossero dei veri propri business e detenendo gli strumenti per un lasso di tempo maggiore rispetto al trading.

In sintesi: da una parte abbia una speculazione nuda e cruda con il solo scopo di ricercare il profitto, dall’altra invece abbiamo una ricerca del valore sul quale investire.

Esempi pratici sul Trading e sull'Investing

  • Trading: un esempio è decidere di comprare il Bitcoin, con l’ambizione che se salisse il suo valore sarebbe possibile realizzare un guadagno di 5.000€. Una speculazione senza se e senza ma. 
  • Investing: un esempio è scegliere le azioni di Apple perché la si ritiene un’azienda valida e che potrà crescere molto nel futuro viste le prospettive e i dati di bilancio.

Quando conviene fare Trading e quando Investing

Come avrete già capito, quando si decide di fare Investing si presuppone che lo strumento finanziario che si acquista aumenterà di valore nel tempo e questo sarà riscontrabile nell’aumento del prezzo di mercato. Questo approccio conviene quando si ha poco tempo per gestire i propri investimenti e si ha un orizzonte temporale di lungo termine o di lunghissimo periodo (dai 5 ai 50 anni). 

Il massimo esponente dell’investing è l’oracolo di Omaha Warren Buffet, il quale ha costruito la sua fortuna sull’investing, trattando le azioni che compra come delle aziende vere e proprie che si vanno a visitare in prima persona.

Con il Trading, non ci si preoccupa del valore intrinseco, della bontà dell’amministratore delegato o del business. Il trader è uno squalo che cerca il profitto indipendentemente da ogni altro fattoreAlla fine della giornata vuole che il saldo del conto sia maggiore di quello d’inizio giornata.

I consigli del Team Imparare a Investire

Siete indecisi circa quale approccio faccia per voi?

Potrebbe essere maggiormente indicato fare Investing per chi non ha tempo di stare davanti al pc tutto il giorno (in questi casi ci si potrebbe anche affidare a degli esperti come i consulenti finanziari).

Per chi, invece, è interessato solamente al riscontro monetario e non necessariamente etico, può imparare a fare trading.

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento