BlackRock World Technology: analisi del fondo e opinioni

Investire nel settore tecnologico è una delle strategie più redditizie e popolari tra gli investitori moderni. Il fondo BGF BlackRock World Technology LU0171310955 rappresenta una delle opzioni disponibili per coloro che vogliono ottenere un’esposizione diretta a questo settore in rapida crescita.

In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio il fondo BGF BlackRock World Technology, esaminando la sua strategia di investimento, i rendimenti storici, i costi e come si confronta con altre opzioni di investimento come gli ETF.

Introduzione sul fondo e BlackRock

BlackRock è una delle più grandi società di gestione degli investimenti al mondo, fondata nel 1988, con oltre 10 trilioni di dollari di patrimonio gestito. BlackRock offre una vasta gamma di prodotti finanziari, tra cui fondi comuni, ETF e soluzioni personalizzate di gestione patrimoniale. La società è riconosciuta per la sua esperienza nell’innovazione finanziaria e per il suo impegno nella sostenibilità, integrando criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle proprie strategie.

Il BGF BlackRock World Technology è uno dei fondi di punta di BlackRock, progettato per catturare le opportunità di crescita offerte dal settore tecnologico globale. Questo fondo investe in azioni di società tecnologiche leader in tutto il mondo, operanti in segmenti come software, semiconduttori, intelligenza artificiale, e altre aree innovative.

Fonte: BlackRock

In cosa investe il BGF BlackRock World Technology Fund

Il fondo BGF BlackRock World Technology concentra i suoi investimenti in azioni di società tecnologiche dei mercati sviluppati, con una forte enfasi sugli Stati Uniti, ma include anche aziende innovative in Europa e Asia. I principali settori di investimento includono:

  • Software e Servizi IT: Investimenti in società che sviluppano software, soluzioni di cybersecurity e servizi cloud.
  • Semiconduttori: Aziende che producono semiconduttori, componenti fondamentali per la tecnologia moderna.
  • Internet e Digital Media: Società che operano nel commercio elettronico, social media, piattaforme digitali.
  • Intelligenza Artificiale e Machine Learning: Aziende focalizzate su AI, machine learning e innovazioni tecnologiche emergenti.

Questa diversificazione permette al fondo di capitalizzare sulle tendenze globali e sulle evoluzioni tecnologiche, bilanciando il rischio con l’opportunità di rendimenti elevati.

Specifiche Tecniche

Ecco alcune specifiche tecniche chiave del fondo:

  • Tipologia di Fondo: Fondo comune di investimento azionario globale
  • Area Geografica di Investimento: Globale (con prevalenza negli USA)
  • Valuta di Denominazione: EUR
  • Benchmark di Riferimento: MSCI ACWI Information Technology Index
  • Tipologia di Gestione: Attiva
  • Orizzonte Temporale Consigliato: Lungo termine (oltre 5-7 anni)
  • Livello di Rischio: Alto (6 su 7)

Il fondo è denominato in euro, ma investe principalmente in titoli quotati in dollari USA, il che introduce un rischio di cambio per gli investitori europei. Il benchmark, l’MSCI ACWI Information Technology Index, offre un riferimento per valutare la performance del fondo.

Come sempre i 3 indicatori che prenderemo in considerazione sono il Beta, l’R Quadro ed il rating di Morningstar. 

Il primo, il Beta, assume un valore pari a 0,88 il che ci dice che le variazioni giornaliere del fondo saranno meno che proporzionali rispetto alle variazioni del benchmark di riferimento. Si tratta di un parametro di correlazione molto prossimo al valore 1 il che ci dice che il paniere “sintetico” di titoli presente all’interno del benchmark non deve differire di molto rispetto a quello presente all’interno del fondo da Noi analizzato.

L’R Quadro è pari a 63,92. Questo ci informa sul fatto che la gestione attiva del fondo è molto importante nell’ambito delle scelte di investimento. In altre parole: il valore pari a 64 circa, indica che l’indice della categoria spiega il 64% della variabilità della performance passata del fondo.

Fonte: Quantalys

Rendimento storico

Il rendimento storico del fondo BGF BlackRock World Technology fornisce importanti indicazioni sulla sua performance nel tempo, evidenziando punti di forza e debolezza nella gestione attiva del fondo. Negli ultimi cinque anni, il settore tecnologico globale ha registrato una crescita sostenuta, trainata dall’innovazione e dalla digitalizzazione, ma il fondo ha avuto risultati misti rispetto al suo benchmark di riferimento e agli ETF settoriali.

Confronto con il Benchmark e con gli ETF

Un’analisi comparativa del fondo BGF BlackRock World Technology rispetto al suo benchmark, l’MSCI ACWI Information Technology Index, e agli ETF settoriali evidenzia alcune tendenze significative:

  • Performance inferiore al benchmark: Negli ultimi cinque anni, il fondo ha registrato performance che sono per lo più inferiori al benchmark e non ha sovraperformato in modo significativo. Questa mancata sovraperformance è critica, poiché l’obiettivo principale di un fondo a gestione attiva dovrebbe essere quello di superare il benchmark attraverso scelte strategiche di investimento.

  • Confronto con ETF tecnologici: ETF che replicano indici simili al benchmark del fondo, hanno offerto rendimenti migliori, ma con costi molto più bassi. Mentre il fondo BGF BlackRock World Technology ha un Total Expense Ratio (TER) complessivo del 2,28% (incluse le spese correnti), gli ETF hanno un TER che si aggira intorno allo 0,30-0,50%. Questa differenza può incidere significativamente sui rendimenti netti per gli investitori, soprattutto nel lungo termine.

Fonte: BlackRock

l rendimento storico del fondo BGF BlackRock World Technology mostra una crescita interessante negli ultimi anni, ma solleva alcune preoccupazioni chiave:

  • Mancanza di Sovraperformance: Il fondo non è riuscito a battere costantemente il benchmark, che è uno degli obiettivi principali di un fondo gestito attivamente. Questa mancanza di sovraperformance è particolarmente evidente se confrontata con gli ETF settoriali, che hanno ottenuto rendimenti simili con costi di gestione molto più bassi.

  • Costi Elevati che Penalizzano i Rendimenti Netti: Le spese correnti del fondo, pari al 2,28% annuo, sono significativamente superiori a quelle degli ETF tecnologici. Questo rende il fondo meno attraente per gli investitori a lungo termine, poiché una parte consistente dei rendimenti viene erosa dalle commissioni.

Fonte: BlackRock

Costi e commissioni

Il fondo BGF BlackRock World Technology applica diverse tipologie di costi, che possono risultare significativamente superiori rispetto ad altre opzioni di investimento, come gli ETF.

Dettaglio dei Costi del Fondo

Il fondo BGF BlackRock World Technology applica le seguenti commissioni:

  1. Commissione di Sottoscrizione: Fino al 3% del capitale investito. Questa è una commissione che viene addebitata al momento dell’acquisto delle quote del fondo. Sebbene alcune piattaforme possano offrire condizioni di ingresso più favorevoli, questa commissione rappresenta un costo iniziale considerevole per gli investitori.

  2. Spese Correnti: 2,29% annuo. Le spese correnti includono non solo la commissione di gestione, ma anche altre spese operative come le spese di amministrazione, custodia, audit, e marketing del fondo. Questa percentuale rappresenta un costo totale per gli investitori, e può variare di anno in anno. Con un TER (Total Expense Ratio) complessivo di 2,29%, il fondo si colloca nella fascia alta dei costi, riducendo significativamente i rendimenti netti per gli investitori.

Impatto dei Costi sui Rendimenti Netti

Il costo totale del fondo, che include le spese correnti del 2,29% annuo, è elevato rispetto agli standard del mercato, specialmente se confrontato con gli ETF tecnologici:

  • Erosione dei Rendimenti: A lungo termine, questi costi elevati possono erodere una parte significativa dei rendimenti. Ad esempio, su un rendimento annuo lordo del 10%, le spese correnti del 2,29% riducono il rendimento netto per l’investitore a circa il 7,71%. In confronto, un ETF tecnologico con un TER dello 0,30% ridurrebbe il rendimento netto solo di un terzo percento, lasciando un rendimento netto del 9,70%. Questa differenza può sembrare piccola in un singolo anno, ma si accumula in modo significativo nel lungo termine.

  • Effetto Composto dei Costi: I costi elevati hanno un impatto ancora più rilevante quando si considera l’effetto composto dei rendimenti. Ad esempio, un costo annuo del 2,28% può sembrare modesto, ma quando si investe su un orizzonte di 10-20 anni, la riduzione cumulativa del rendimento può essere significativa, riducendo il capitale finale di migliaia di euro. Gli ETF, con un TER molto inferiore, minimizzano questa erosione e permettono agli investitori di ottenere un maggior ritorno sul lungo periodo.

Fonte: BlackRock

Opinioni e conclusioni

Prospettive di Crescita

Il fondo BGF BlackRock World Technology offre un’interessante esposizione al settore tecnologico globale, investendo in aziende leader che guidano l’innovazione in campi come l’intelligenza artificiale, il cloud computing, i semiconduttori e i servizi digitali. Le prospettive di crescita di queste società sono promettenti, soprattutto considerando la continua digitalizzazione e l’incremento della domanda di tecnologie avanzate a livello globale. Tuttavia, è essenziale valutare con attenzione se questo fondo rappresenta davvero la scelta migliore per i tuoi obiettivi di investimento.

Nonostante il settore tecnologico abbia registrato forti performance negli ultimi anni, il fondo BGF BlackRock World Technology non è riuscito a battere costantemente il suo benchmark, l’MSCI ACWI Information Technology Index. Sebbene la gestione attiva del fondo sia orientata a selezionare le migliori opportunità di crescita, i risultati storici indicano che l’approccio non ha sempre aggiunto valore rispetto a una strategia passiva.

Rischi Associati

Investire nel fondo BGF BlackRock World Technology comporta diversi rischi, tra cui:

  1. Volatilità del Settore: Il settore tecnologico è notoriamente volatile. Gli investimenti possono essere soggetti a fluttuazioni significative a causa di cambiamenti economici, evoluzioni tecnologiche rapide, regolamentazioni governative e altre variabili di mercato.

  2. Rischio di Cambio: Poiché il fondo è denominato in euro ma investe prevalentemente in titoli quotati in dollari USA, gli investitori sono esposti a rischi di cambio, che possono influire negativamente sui rendimenti.

  3. Costi Elevati: Con spese correnti pari al 2,29% annuo, il fondo si colloca tra i più costosi della sua categoria. Questi costi elevati riducono significativamente i rendimenti netti per gli investitori, soprattutto nel lungo termine. In confronto, gli ETF tecnologici presentano costi decisamente più contenuti, che consentono agli investitori di trattenere una maggiore parte dei loro rendimenti.

Confronto con Altri Fondi e ETF

Il confronto tra il fondo BGF BlackRock World Technology e gli ETF tecnologici rivela una netta differenza in termini di costi e, quindi, di potenziale rendimento netto:

  • Migliore Efficienza dei Costi con gli ETF: Gli ETF hanno un TER significativamente più basso, solitamente compreso tra lo 0,30% e lo 0,50%, rispetto al 2,29% del fondo BGF. Questa differenza rappresenta un vantaggio sostanziale per chi desidera massimizzare i rendimenti netti e ridurre l’impatto dei costi nel lungo termine.

  • Performance Simile o Migliore con gli ETF: Mentre il fondo BGF ha faticato a superare costantemente il benchmark, gli ETF tecnologici hanno ottenuto rendimenti in linea con il mercato a costi molto più bassi, dimostrando di essere spesso la scelta più efficiente per gli investitori.

Perché Lavoro con gli ETF: I Vantaggi per i Miei Clienti

Come consulente finanziario, consiglio di lavorare principalmente con ETF per diversi motivi:

  1. Costi Inferiori, Maggiori Rendimenti Netti: Gli ETF offrono una gestione passiva con costi molto più bassi rispetto ai fondi attivi come il BGF BlackRock World Technology. Questo significa che una maggiore parte dei rendimenti generati rimane nelle tasche degli investitori.

  2. Trasparenza e Accessibilità: Gli ETF sono strumenti estremamente trasparenti, con aggiornamenti dei prezzi in tempo reale e informazioni dettagliate su costi e composizione del portafoglio. Sono anche facilmente negoziabili, offrendo liquidità e flessibilità agli investitori.

  3. Diversificazione Efficiente: Gli ETF permettono di costruire un portafoglio diversificato in modo semplice e a costi ridotti. Con un’unica operazione, è possibile ottenere un’esposizione a centinaia di società tecnologiche globali, riducendo il rischio specifico di un singolo titolo.

Perché Richiedere una Diagnosi Gratuita del Portafoglio con Me? (LINK)

Se sei alla ricerca di strategie di investimento più efficienti, con costi ridotti e un potenziale di rendimento migliore, richiedere una diagnosi gratuita del tuo portafoglio con me può essere la scelta giusta. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena fare questa valutazione:

  1. Identificazione dei Costi Nascosti: Molti investitori non sono consapevoli dei costi nascosti nei loro portafogli, che possono erodere i rendimenti nel tempo. Con la mia diagnosi gratuita, potrai scoprire se stai pagando troppo in commissioni e spese di gestione.

  2. Ottimizzazione dei Rendimenti Netti: Analizzerò il tuo portafoglio per verificare se è possibile ottenere rendimenti migliori con un approccio più efficiente in termini di costi. Spesso, sostituendo fondi a gestione attiva con ETF più economici, è possibile migliorare significativamente i risultati.

  3. Personalizzazione della Strategia di Investimento: Ognuno ha obiettivi finanziari diversi. Offro una consulenza personalizzata per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi specifici, utilizzando strumenti di investimento che massimizzano i rendimenti e minimizzano i rischi.

  4. Supporto Continuo e Aggiornamenti di Mercato: Lavorando con me, riceverai un monitoraggio continuo del tuo portafoglio, aggiornamenti sui mercati e suggerimenti per adattare la tua strategia di investimento alle condizioni economiche in evoluzione.

Conclusioni: Scegli una Strategia di Investimento più Efficiente

Il fondo BGF BlackRock World Technology rappresenta un’opzione per chi desidera investire nel settore tecnologico globale, ma i suoi costi elevati e la mancata sovraperformance rispetto al benchmark lo rendono meno competitivo rispetto agli ETF. Se vuoi ottimizzare i tuoi investimenti riducendo al minimo le commissioni e massimizzando i rendimenti netti, gli ETF rappresentano una scelta più efficiente e vantaggiosa.

Non lasciare che i costi elevati erodano i tuoi rendimenti. 

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento