BlackRock World Healthscience Fund: analisi del fondo e opinioni

Il BlackRock World Healthscience Fund, con ISIN LU0122380701, è un fondo d’investimento che si concentra sul settore sanitario globale.

Questo fondo rappresenta un’opportunità per gli investitori di beneficiare della crescita e delle innovazioni in questo settore dinamico.

In questo articolo, esploreremo le caratteristiche del fondo, il suo rendimento storico, i costi e le commissioni associate, e forniremo alcune opinioni e conclusioni per guidare gli investitori nelle loro decisioni.

Introduzione sul fondo e BlackRock

Come abbiamo già avuto modo di dirvi in passato, analizzando altri strumenti gestiti dalla stessa società americana, ci troviamo di fronte al numero uno a livello mondiale, per quanto concerne la gestione di forme di risparmio collettivo, come sono i fondi d’investimento.

Blackrock è un colosso quotato al New York Stock Exchange e fondato nel 1988 che ha masse in gestione superiori ai 10.000 miliardi di dollari! La sede principale è ubicata nella Grande Mela. Nel settore degli ETF e degli ETC è leader a livello mondiale sia nella produzione che nella loro commercializzazione.

Il BlackRock World Healthscience Fund (ISIN LU0122380701) investe principalmente in azioni di società del settore sanitario, inclusi farmaceutici, biotecnologie e tecnologie mediche.L’obiettivo del fondo è di generare una crescita del capitale nel lungo termine, beneficiando delle tendenze e delle innovazioni nel settore sanitario.

Il fondo è gestito attivamente, il che significa che i gestori selezionano attivamente i titoli da includere nel portafoglio con l’intento di sovraperformare il mercato.

Fonte: BlackRock

In cosa investe il BlackRock World Healthscience Fund

Ci troviamo di fronte ad un tipico esempio di “fondo tematico” azionario, classificato come caratteristiche tra i “growth” e non tra i “value”. L’intento dichiarato è quello di produrre un’elevata crescita del capitale investito nel medio e lungo periodo, cercando di non sottoporre il livello raggiunto dalle quotazioni ad una volatilità troppo elevata e, soprattutto, rientrante nella media di settore. 

Per ottenere questo risultato nessun paletto è stato posto per limitare il raggio d’azione del gestore, né a livello geografico né a livello di settore. È fatta salva la facoltà di fare ricorso a strumenti derivati da utilizzare oltre che nella corretta ottica di immunizzazione dai rischi.

Il fondo non utilizza strumenti di copertura del rischio di cambio ed è valorizzato in dollari americani, anche se molte classi di quote hanno la loro valorizzazione espressa in euro o in altre divise di cambio.

L’ISIN che sottoponiamo alla vostra attenzione è ad accumulazione dei proventi ed espresso in euro.

Specifiche Tecniche

Il BlackRock World Healthscience Fund presenta le seguenti specifiche tecniche:

  • ISIN (LU0122380701): Questo è un codice unico utilizzato per identificare il fondo a livello internazionale.

  • Data di lancio (6 aprile 2001): Indica il giorno in cui il fondo è stato reso disponibile agli investitori, suggerendo una lunga storia operativa.

  • Valuta base (USD): Il fondo è denominato in dollari statunitensi, il che significa che tutte le performance e i rendimenti sono calcolati in questa valuta.

  • Tipo di fondo (UCITS): Il fondo è conforme alla direttiva UCITS, garantendo che rispetta gli standard europei per i fondi comuni di investimento, offrendo una maggiore protezione agli investitori.

  • Spese correnti (2,27%): Rappresenta i costi annuali di gestione e amministrazione del fondo, che vengono sottratti dal patrimonio del fondo stesso.

  • Commissione di sottoscrizione (3,00%): Questa è una commissione che gli investitori pagano al momento dell’acquisto delle quote del fondo, riducendo immediatamente l’importo effettivamente investito.

  • Indice di riferimento (MSCI World Health Care Index): Questo indice serve come benchmark per valutare la performance del fondo, confrontandolo con l’andamento generale del settore sanitario globale.

  • Investimento minimo iniziale (5.000 USD): È l’importo minimo richiesto per iniziare a investire nel fondo, rendendolo più accessibile agli investitori con capitali ridotti.

Parlando di indicatori che consideriamo ai fini delle nostre analisi sul World Healthscience Fund sono come sempre il Beta, l’R Quadro ed il rating attribuito dalla società indipendente Morningstar.

Incominciamo con il Beta. Esso ha un valore sotto l’1 con questa valenza: l’oscillazione del fondo sarà, in entrambe le direzioni, inferiore a quella del benchmark del settore di riferimento. In termini più semplici: il valore del fondo oscillerà meno che proporzionalmente rispetto all’indice in entrambe le direzioni.

L’R Quadro ha un valore prossimo ad 80. Il significato è che l’indice di categoria è in grado di spiegare poco più dell’80% delle performance del fondo. Anche in questo caso è premiata la “gestione attiva” come criterio di selezione. La correlazione con il benchmark è, quindi, piuttosto elevata se il valore 100 identifica un perfetto allineamento tra le performance del “benchmark” e l’andamento reale delle performance espresse dalle quotazioni giornaliere del fondo.

Fonte: Quantalys

Infine, il rating di Morningstar che è pari a 4 stelle. Il valore 5 (che rappresenta il valore massimo attribuibile) assicura un elevato livello qualitativo dello strumento sottoposto alla nostra analisi.

Un valore appena un gradino sotto il livello più elevato significa che siamo nella fascia alta degli strumenti di risparmio gestito! Si tratta, ovviamente, di un giudizio lusinghiero da parte della società americana di rating.

Fonte: Morningstar

Rendimento storico

Il rendimento storico del BlackRock World Healthscience Fund mostra una performance variabile, con anni di forte crescita e altri di performance più modesta:

  • 2014: +23,8%
  • 2015: +4,1%
  • 2016: -8,5%
  • 2017: +21,2%
  • 2018: +4,5%
  • 2019: +23,7%
  • 2020: +13,4%
  • 2021: +13,6%
  • 2022: -5,7%
  • 2023: +1,7%

Performance a Lungo Termine

  • 1 anno: +11,43%
  • 3 anni: +3,40% annuo
  • 5 anni: +8,93% annuo
  • 10 anni: +8,54% annuo

La performance passata non garantisce risultati futuri, ma offre un’indicazione della capacità del fondo di generare rendimenti nel tempo.

Fonte: BlackRock

Analizzando i rendimenti del BlackRock World Healthscience Fund dal 2014 al 2023, emergono alcune tendenze e punti chiave che possono fornire una comprensione più approfondita delle performance del fondo e del settore sanitario in generale.

Anni di Crescita Significativa

  • 2014 (+23,8%) e 2019 (+23,7%): Questi anni sono stati eccezionalmente positivi per il fondo, con rendimenti vicini al 24%. Questi periodi di forte crescita possono essere attribuiti a innovazioni significative nel settore sanitario, come nuovi farmaci e tecnologie mediche, oltre a un contesto economico favorevole che ha beneficiato il mercato azionario globale.

Anni di Crescita Moderata

  • 2015 (+4,1%), 2018 (+4,5%), 2023 (+1,7%): In questi anni, il fondo ha registrato una crescita più modesta. Questi rendimenti indicano che, nonostante le condizioni del mercato possano essere state meno favorevoli rispetto agli anni di forte crescita, il fondo è riuscito comunque a generare ritorni positivi, riflettendo una certa resilienza e una gestione efficace.

Anni di Performance Negativa

  • 2016 (-8,5%) e 2022 (-5,7%): Questi anni sono stati difficili per il fondo, con rendimenti negativi. Le perdite possono essere attribuite a diversi fattori, tra cui la volatilità del mercato, problematiche specifiche del settore sanitario, come scandali farmaceutici o fallimenti di sperimentazioni cliniche, e fattori macroeconomici globali, come le incertezze politiche o economiche.

Anni di Recupero e Stabilità

  • 2017 (+21,2%), 2020 (+13,4%), 2021 (+13,6%): Questi anni hanno visto una forte ripresa e stabilità del fondo. Il 2020 e il 2021, in particolare, sono stati influenzati dalla pandemia di COVID-19, che ha portato a un’attenzione maggiore verso il settore sanitario. Le aziende coinvolte nella produzione di vaccini, terapie e dispositivi medici hanno visto una crescita significativa, riflettendo nei rendimenti del fondo.

Fonte: Elaborazione dati BlackRock

Costi e commissioni

Spese Correnti

Il BlackRock World Healthscience Fund addebita spese correnti pari al 2,3% circa del patrimonio gestito. Queste spese includono una varietà di costi che il fondo deve sostenere per operare efficacemente:

  • Commissioni di gestione: Queste sono le spese pagate ai gestori del fondo per le loro competenze e attività nella selezione e gestione degli investimenti.
  • Spese amministrative: Questi costi coprono la manutenzione e la gestione quotidiana del fondo, inclusi i servizi di custodia, la contabilità e la registrazione.
  • Spese operative: Comprendono una serie di altri costi operativi, come le commissioni legali, le spese di audit e i costi associati alla distribuzione delle quote del fondo.

Impatto delle Spese Correnti

Le spese correnti del 2,27% sono relativamente elevate, soprattutto se confrontate con quelle degli ETF (Exchange-Traded Funds). Gli ETF, in generale, hanno spese correnti significativamente inferiori, spesso inferiori allo 0,5%. Questo significa che una porzione maggiore del rendimento del fondo viene erosa dai costi operativi, riducendo il rendimento netto per gli investitori.

Per esempio, se un fondo con spese correnti del 2,30% e un ETF con spese correnti dello 0,5% ottengono entrambi un rendimento lordo del 10%, il rendimento netto per gli investitori sarebbe rispettivamente del 7,70% per il fondo e del 9,5% per l’ETF. Questa differenza di quasi 2 punti percentuali può avere un impatto significativo sui rendimenti cumulativi nel lungo termine.

Commissione di Sottoscrizione

Oltre alle spese correnti, il BlackRock World Healthscience Fund applica anche una commissione di sottoscrizione del 3,00%, che viene addebitata al momento dell’investimento iniziale. Questa commissione influisce immediatamente sull’importo effettivo investito dall’investitore. Per esempio, se un investitore decide di investire 10.000€, la commissione di sottoscrizione ridurrà l’investimento netto a 9.700€, con una riduzione del 3%.

Fonte: BlackRock

Opinioni e conclusioni

Prospettive di Crescita

Il settore sanitario è caratterizzato da una crescita sostenuta, grazie all’invecchiamento della popolazione e alle continue innovazioni tecnologiche. Il BlackRock World Healthscience Fund è ben posizionato per trarre vantaggio da queste tendenze, grazie alla sua selezione di titoli orientata verso società innovative e sostenibili.

Rischi

Nonostante le prospettive positive, il fondo presenta anche dei rischi. La volatilità del mercato azionario, i rischi specifici del settore sanitario e le fluttuazioni valutarie possono influire negativamente sul rendimento del fondo. Inoltre, le commissioni elevate rispetto agli ETF rappresentano un ulteriore fattore di rischio da considerare.

Confronto con Altri Fondi

Rispetto ad altri fondi del settore sanitario, il BlackRock World Healthscience Fund si distingue per il suo approccio ESG e per la gestione attiva. Tuttavia, le elevate spese correnti possono ridurre i rendimenti netti degli investitori. Gli ETF, con le loro commissioni più basse e la maggiore liquidità, possono rappresentare un’alternativa più conveniente per molti investitori.

Naturalmente, se lo desiderate, possiamo fornirvi una dettagliata ed esaustiva “analisi di portafoglio” dei vostri attuali assets finanziari.

È lo scopo per cui siamo nati. Seguire la clientela che vorrà accordarci la sua fiducia e creare un legame indissolubile nel tempo. Basato sulla stima, sull’esperienza e sulla fiducia che si pone alla base di ogni stabile relazione.

Non esitate a contattarci e ne risulterete favorevolmente impressionati, sin dal primo contatto di presentazione via web.

Sfruttate veramente questa opportunità del tutto gratuita di consultarci! Vi renderete presto conto del livello di professionalità e di “cura” che riserviamo alla nostra clientela.

Sarete seguiti e monitorati e nei momenti di correzione dei mercati, quelli che generano le maggiori “ansie” nella mente e nel cuore dei clienti, vi faremo sentire la nostra vicinanza e vi forniremo il nostro supporto confortandovi con le nostre view di mercato ed aiutandovi a “superare il guado” indenni ed illesi.

Provate!

Sul serio!

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento