Eurizon Active Allocation: analisi del fondo e opinioni

L’Eurizon Fund – Active Allocation Class Unit R EUR, ISIN LU1092477741, è un fondo d’investimento gestito dalla società di gestione del risparmio italiana, Eurizon.  

Siamo in presenza della divisione Asset Management del Gruppo Intesa Sanpaolo, una tra le 10 più grandi società del settore presenti in Europa e la più grande in Italia. Nata nel 1988, amministra oltre 392 miliardi di euro suddivisi in un centinaio di strumenti finanziari.

La società avvale di una diffusa presenza internazionale, che gli consente di innovare, crescere ed espandere la propria attività. Si avvale di molteplici stili di gestione e conta su una pluriennale esperienza nella gestione obbligazionaria, multi-asset e quantitativa, offrendo soluzioni di investimento diversificate per soddisfare le esigenze degli investitori. Fra le proprie scelte di investimento, Eurizon assegna un ruolo di grande importanza a metodologie di selezione di strumenti finanziari che tengano conto anche dei criteri ESG, tematica, quest’ultima, di estrema attualità e molto ricercata tra il pubblico dei risparmiatori.

Introduzione sul fondo

Il fondo investe principalmente, direttamente o attraverso derivati, in titoli azionari, obbligazioni societarie e titoli di Stato denominati in qualsiasi valuta. Questi investimenti possono provenire da qualsiasi parte del mondo, inclusi i mercati emergenti, e alcuni possono avere un rating inferiore a investment grade.

In particolare, il fondo Eurizon Active Allocation investe di norma in azioni e strumenti collegati e titoli di debito e collegati, compresi gli strumenti del mercato monetario e le obbligazioni convertibili. Il fondo può investire direttamente, oppure indirettamente attraverso il programma Bond Connect, nel Mercato obbligazionario interbancario cinese (CIBM) e può investire anche attraverso il programma Hong Kong Stock Connect.

Percentuali investimento: strumenti di debito con rating inferiore a investment grade, ma non inferiore a B-/B3: 30%; CoCo bond: 10% Il fondo non investe in titoli garantiti da attività, ma può essere indirettamente esposto a essi (max il 10%).

Fonte: Eurizon

In cosa investe l'Eurizon Active Allocation

Come avrete certamente intuito dal paragrafo precedente, stiamo analizzando un fondo appartenente alla categoria dei bilanciati flessibili globali. Sembra a prima vista un termine astruso, ma ora che andremo a spiegarvelo nel dettaglio, vedrete che tutto vi apparirà più chiaro e comprensibile.

Questa categoria di strumenti investe sia in obbligazioni che in azioni (da qui il termine bilanciato) senza alcun vincolo operativo da parte del Gestore che può spaziare su ogni tipologia di titolo di debito o di credito (da qui il termine flessibile). L’assenza di limitazioni di natura geografica giustifica il termine “globale”.

In particolare, questo fondo, nato il 19 settembre del 2014, ha masse complessive in gestione pari a poco meno di 1,5 miliardi di euro ed è gestito dalla stessa data da Marco Morello.

Il fondo è valorizzato in euro e non prevede alcuna distribuzione di cedole o di dividendi.

In una scala del rischio composta da sette valori, il fondo si colloca al livello 5, ossia leggermente sopra la media.

Specifiche Tecniche

I soliti tre parametri che prendiamo in considerazione ai fini delle nostre analisi sono il Beta, l’R Quadro ed il numero di stelle attribuite da Morningstar.

Il Beta assume un valore pari a 0,82 e significa che la gestione attiva è fortemente utizzata come parametro di gestione. In parole più semplici indica il fatto che il valore del fondo oscillerà meno che proporzionalmente rispetto all’indice in entrambe le direzioni.

L’R Quadro è pari a 63,35 e ci informa del fatto che l’indice della categoria, ossia il benchmark, spiega circa il 64% della variabilità della performance passata del fondo. Si tratta in effetti di un valore di correlazione molto basso a riprova del fatto che la gestione attiva è molto utilizzata.

Fonte: Quantalys

La società di rating americana Morningstar ha assegnato 3 stelle a questo fondo, garantendone quindi una qualità media che, nei fatti, è stata ampiamente disattesa a livello di performance.

Fonte: Morningstar

Rendimento storico

Ecco che qui tutti i nodi vengono al pettine. Dall’inizio dell’anno perde il 7,89%. Ad un anno perde il 6,46&. Torna positivo a tre anni con un + 9,76 %. A cinque anni è positivo dell’8,45 % mentre sulla distanza degli otto anni è positivo del 18,26 %.  

Se andiamo a tradurre in termini annuali quest’ultimo valore otteniamo un modesto + 2,28 % medio annuo. Un rendimento piuttosto contenuto a nostro giudizio, tenuto soprattutto conto del fatto che la performance media degli indici azionari globali ad otto anni è quasi tripla, viaggiando intorno al 7,2 %.

Fonte: Eurizon

Costi e commissioni

Le commissioni iniziali di sottoscrizione per questa tipologia di strumento sono del 2,50%.

Le spese correnti sono del 2,03% (alte a nostro avviso) e di queste l’1,80% è da attribuire alla commissione annuale di gestione a carico del fondo.

Non esistono costi di uscita o di switch. Non sono nemmeno indicati costi di natura commerciale o legati alla distribuzione del prodotto presso il pubblico.

È purtroppo presente una commissione di performance, vale a dire una commissione legata al rendimento del fondo e quest’ultima è pari al 20,00% della differenza positiva dei rendimenti che il Comparto realizza al di sopra del Valore patrimoniale netto per quote più elevato raggiunto alla fine dei cinque anni solari precedenti a partire da uno registrato alla fine dell’anno 2019 e il Bloomberg Barclays Euro Treasury Bills Index® + 3,75% all’anno. La commissione di performance che è stata richiesta dal fondo l’anno passato è stata pari allo 0,69% (tantissimo).

Fonte: Eurizon

Primi 3 titoli in portafoglio

Rispondere a questo quesito è molto semplice in questo caso poiché la maggior parte dei primi titoli in portafoglio sono derivati, per la precisione i Futures.

  1. FUT US 5YR NOTE (CBT) Sep22 20,82%
  2. FUT S&P500 EMINI FUT Sep22 9,72%
  3. FUT US 10YR NOTE (CBT)Sep22 8,95%

Valutate attentamente se per voi uno strumento gestisco in questo modo tramite futures, risulti adatto alle vostre esigenze al di là del comportamento del fondo in passato.

Fonte: Eurizon

Alternative

Le tre solite alternative che Vi forniamo per valutare attentamente anche i prodotti forniti dalle altre società prodotto sono queste.

La prima è data dall’Amundi Strategic Bond FAM Fund A Acc., ISIN IE00BFXY3G07. Espresso in euro ha una spiccata vocazione rivolta al mercato obbligazionario potendo arrivare al 75 % delle masse in gestione. I risultati reddituali rispecchiano le ampie difficoltà di questo comparto negli ultimi tempi. Ecco i numeri. Dall’inizio dell’anno perde l’11,71 % e ad un anno perde il 15,87 %. A tre anni perde ancora l’11,87 %. La bassa presenza di azioni in portafoglio non è stata in grado di riportare in positivo le performance nonostante a tre anni l’indice di riferimento sia stato ampiamente positivo.

La seconda alternativa è data dal Kairos International Sicav Plus P EUR, ISIN LU0680824983. Nato il 4 novembre del 2011 ed espresso in euro, ha restituito risultati scarsi sulle brevi distanze ma è stato in grado di performare discretamente su quelle medio/lunghe. Da inizio anno perde il 7,68 %. Ad un anno l’8,56 % ma già a tre anni il risultato torna ad essere positivo con una percentuale del 4,66 %. A cinque anni è sempre positivo del 4,98 % ed a otto anni del 12,28% Annualizzato significa un + 1,53 %.

L’ultima proposta è data dal DNCA Invest Serenite’ Plus Class AD shares EUR, ISIN LU1490785760. Anch’esso in euro ha una storicità media essendo nato il 29 novembre del 2016. Appartenente alla categoria degli obbligazionari flessibili non ha saputo, ma in modo meno evidente rispetto al fondo Eurizon, restituire ai propri sottoscrittori performance positive, nemmeno nel medio periodo. Negativo da inizio anno del 3,29 %. Ad un anno negativo del 3,36 %. A tre anni del 3,59 % ed a cinque anni del 4,92 %. Si tratta del fondo che ha perso di meno ma chi lo ha acquistato sta piangendo ancora adesso!

Opinioni e conclusioni

È veramente difficile dare un giudizio complessivo su un fondo che non è stato in grado di rispettare le attese iniziali. Da un fondo del genere ci si sarebbe aspettati, almeno nel medio periodo, risultati positivi che purtroppo l’Eurizon Active Allocation non è stata in grado di onorare.

Da qui ne consegue una bocciatura senza appello da parte nostra.

Per coloro i quali già lo detengono consigliamo di uscirne il più presto possibile dirottando le risorse su un fondo tematico o a vocazione globale, sicuramente azionario in entrambi i casi seguendo una strategia concordata con il consulente.

Anacronistico parlare di PAC piuttosto che di PIC dal momento che ne sconsigliamo l’acquisto.

Per chi è fortemente in perdita rivolgiamo lo stesso pensiero: non effettuate ulteriori acquisti nella convinzione (errata) che così facendo andreste a “mediare” il prezzo di carico. Vendere sembra l’unica opzione per uno strumento così poco efficiente

È nostro fermo convincimento che attendere ulteriori cali del mercato si riveli deleterio per un asset con queste caratteristiche intrinseche.

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento