Eurizon Azioni Europa: analisi del fondo e opinioni

Il fondo Eurizon Azioni Europa ISIN IT0001050167 offre un’opportunità di investimento in questo ambito, ma è davvero la scelta migliore rispetto agli ETF?

Investire nel mercato azionario europeo può essere una strategia potente per far crescere il proprio capitale nel lungo termine.

In questo articolo, esamineremo nel dettaglio il fondo Eurizon Azioni Europa, analizzando la sua strategia, i rendimenti, i costi e le nostre opinioni, per aiutarti a prendere una decisione informata.

Introduzione sul fondo e Eurizon

Eurizon Capital SGR è una delle principali società di gestione del risparmio in Italia e fa parte del Gruppo Intesa Sanpaolo, uno dei più grandi gruppi bancari in Europa.

Fondata nel 1988, Eurizon Capital si è progressivamente affermata come un attore di rilievo nel settore della gestione patrimoniale, non solo in Italia ma anche su scala europea e internazionale. Con una presenza significativa sui mercati finanziari globali, Eurizon gestisce un vasto portafoglio di fondi, mandati istituzionali e gestioni patrimoniali individuali, offrendo soluzioni di investimento che spaziano dagli strumenti a reddito fisso agli investimenti azionari, dai prodotti strutturati agli investimenti sostenibili e responsabili (ESG).

Il fondo Eurizon Azioni Europa è uno dei prodotti chiave all’interno dell’offerta di Eurizon Capital, progettato per gli investitori che desiderano capitalizzare sulle opportunità offerte dal mercato azionario europeo. Il fondo è gestito attivamente da un team di esperti che utilizzano un approccio di investimento basato sull’analisi fondamentale e quantitativa, con l’obiettivo di identificare le società europee che mostrano il miglior potenziale di crescita e solidità finanziaria.

Fonte: Eurizon

In cosa investe l'Eurizon Azioni Europa

Il fondo Eurizon Azioni Europa si concentra su un portafoglio di azioni di società con sede in Europa, operanti in una varietà di settori. L’obiettivo del fondo è di ottenere un incremento del capitale a lungo termine, attraverso un’attenta selezione dei titoli.

Le aziende in cui il fondo investe spaziano dai grandi gruppi industriali e finanziari a imprese di medie dimensioni con forti prospettive di crescita. Questo approccio diversificato permette al fondo di catturare opportunità di mercato sia nei settori tradizionali che in quelli emergenti, come la tecnologia e i beni di consumo durevoli.

La strategia del fondo si basa su una gestione attiva, con il team di Eurizon che analizza costantemente i mercati per identificare le migliori opportunità di investimento, bilanciando il potenziale di rendimento con la gestione del rischio.

Specifiche Tecniche

Per comprendere meglio il fondo Eurizon Azioni Europa, è utile esaminare alcune delle sue specifiche tecniche principali:

  • Tipologia di Fondo: Fondo comune di investimento azionario
  • Area Geografica di Investimento: Europa
  • Valuta di Denominazione: Euro
  • Benchmark di Riferimento: 95% MSCI Europe Index; 5% Bloomberg Euro T Bills
  • Tipologia di Gestione: Attiva
  • Orizzonte Temporale Consigliato: Lungo termine, preferibilmente superiore a 5 anni
  • Livello di Rischio: Alto, dato che il fondo investe principalmente in azioni che possono essere soggette a volatilità e fluttuazioni di mercato

Il benchmark MSCI Europe Index è un punto di riferimento chiave per valutare la performance del fondo. Questo indice include una vasta gamma di società europee, offrendo una panoramica completa del mercato azionario europeo.

I tre soliti indicatori che prendiamo in considerazione ai fini delle nostre analisi sono il Beta, l’R Quadro ed il numero di stelle attribuite dalla società americana di rating, Morningstar.

Il Beta assume un valore pari a 0,92 e significa che il valore del fondo oscillerà meno che proporzionalmente rispetto all’indice in entrambe le direzioni. È proprio da questo valore che si evince la gestione attiva dei due italiani.

L’R Quadro è dato dal valore 97,73 e significa che indica che l’indice della categoria spiega circa il 98% della variabilità della performance passata del fondo. In questo si rileva una sorta di contraddizione con quanto affermato in sede di analisi iniziale dello strumento. Laddove i gestori affermano di volersi discostare notevolmente dal benchmark di riferimento, nei fatti vengono smentiti da un indice di correlazione quasi assoluto, essendo il valore 100 la correlazione perfetta!

Fonte: Quantalys

Rendimento storico

Analizzare il rendimento storico di un fondo è essenziale per valutare la sua performance passata e le potenziali prospettive future. Il fondo Eurizon Azioni Europa ha mostrato rendimenti variabili negli ultimi anni, influenzati da diversi fattori macroeconomici e di mercato.

Negli ultimi cinque anni, il fondo ha registrato una performance media annua del 7%, una cifra che rispecchia una crescita costante, ma inferiore rispetto al suo benchmark, l’MSCI Europe Index, che nello stesso periodo ha avuto una crescita media annua dell’8%. Questo dato suggerisce che, nonostante una gestione attiva, il fondo non sempre riesce a superare la performance del mercato nel suo complesso.

In confronto, gli ETF che replicano l’indice MSCI Europe, tendono a offrire rendimenti molto vicini a quelli del benchmark, grazie alla loro natura passiva e ai costi inferiori. 

Fonte: Eurizon

Fonte: Eurizon

Costi e commissioni

Quando si investe in un fondo, è cruciale considerare i costi e le commissioni, poiché questi possono avere un impatto significativo sui rendimenti netti. Il fondo Eurizon Azioni Europa applica diverse tipologie di commissioni:

  • Commissione di Sottoscrizione: Fino all1,50%, una tariffa che viene applicata all’atto dell’acquisto delle quote del fondo.
  • Commissione di Gestione: Circa 1,80% annuo, che copre i costi della gestione attiva del fondo.
  • Commissione di Performance: Viene applicata se il fondo supera determinati obiettivi di rendimento.
  • Spese Correnti: Ammontano all’1,86% annuo

Questi costi possono sembrare elevati, soprattutto se confrontati con quelli degli ETF, che generalmente presentano commissioni di gestione molto più basse, spesso inferiori allo 0,20%. 

Fonte: Eurizon

Opinioni e conclusioni

Prospettive di Crescita

Il fondo Eurizon Azioni Europa offre esposizione al mercato europeo, con un team di gestione che lavora per selezionare i migliori titoli. Le prospettive di crescita del fondo dipendono dalla capacità del team di gestire attivamente il portafoglio in un mercato dinamico.

Rischi

Il fondo è soggetto ai rischi tipici del mercato azionario, inclusa la volatilità e le fluttuazioni economiche. Inoltre, la gestione attiva non garantisce rendimenti superiori al benchmark, come dimostrato dai risultati storici.

Confronto con Altri Fondi

Rispetto ad altri fondi comuni di investimento, Eurizon Azioni Europa offre una gestione attiva, ma con costi elevati. Gli ETF, invece, offrono una gestione passiva con costi inferiori, rendendoli un’opzione attraente per molti investitori.

Leggi la Guida sugli ETF

Se desideri approfondire il mondo degli ETF e capire come possono adattarsi alla tua strategia di investimento, ti invito a leggere la mia guida completa sugli ETF. Scoprirai come funzionano, i loro vantaggi e come possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.

Richiedi una Diagnosi Gratuita di Portafoglio

Investire con successo richiede una strategia ben pianificata. Per ottimizzare il tuo portafoglio di investimenti, puoi richiedere una diagnosi personalizzata del portafoglio.

Questo ti aiuterà a valutare le tue scelte di investimento e a capire se la banca stia effettivamente operando nei tuoi interessi.

Conclusioni

Il fondo Eurizon Azioni Europa rappresenta un’opzione per chi cerca una gestione attiva del proprio portafoglio azionario europeo. Tuttavia, i costi elevati e la performance inferiore al benchmark suggeriscono che gli ETF possono essere una soluzione più efficiente per gli investitori a lungo termine.

Valutare attentamente le proprie esigenze e obiettivi di investimento è essenziale per scegliere il prodotto finanziario più adatto.

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento