Fidelity Global Dividend: analisi del fondo e opinioni

Il Fidelity Global Dividend ISIN LU1261431768 è uno dei fondi d’investimento più popolari per chi cerca una combinazione di reddito e crescita del capitale a livello globale.

Questo fondo, gestito attivamente, si concentra su azioni di società che offrono dividendi costanti e in crescita. In questo articolo, esploreremo tutti gli aspetti di questo fondo, dalle specifiche tecniche al rendimento storico, confrontandolo anche con ETF simili.

Se stai cercando informazioni dettagliate per valutare se questo fondo è adatto al tuo portafoglio, continua a leggere.

 

Introduzione sul fondo e Fidelity

Fidelity International, fondata nel 1969, è una delle principali società di gestione patrimoniale a livello globale, gestendo oltre 700 miliardi di dollari di asset. Fidelity offre una vasta gamma di soluzioni di investimento, dai fondi comuni agli ETF, dai fondi pensione ai mandati istituzionali. La società si distingue per il suo approccio orientato al cliente e per l’impegno verso una gestione responsabile e sostenibile.

Il Fidelity Global Dividend è un fondo azionario globale che punta a fornire un rendimento totale attraverso l’investimento in azioni di società che non solo distribuiscono dividendi regolari ma che hanno anche il potenziale per una crescita sostenibile dei dividendi. Il fondo è gestito attivamente da un team di esperti che selezionano con cura i titoli, cercando di bilanciare il potenziale di crescita con la stabilità dei dividendi.

investire in Fidelity Global Dividend

Fonte: Fidelity 

In cosa investe il Fidelity Global Dividend

Il fondo Fidelity Global Dividend investe principalmente in azioni di società globali note per la loro politica di dividendi stabili e in crescita. Queste aziende provengono da vari settori, tra cui beni di consumo, tecnologia, sanità, servizi finanziari ed energia. L’obiettivo del fondo è quello di creare un portafoglio ben diversificato che possa offrire sia reddito regolare che crescita del capitale.

Il fondo si concentra su società con solide fondamenta finanziarie, un forte posizionamento di mercato e una storia di pagamento di dividendi sostenibile. Questo approccio mira a ridurre la volatilità e a fornire un rendimento complessivo interessante per gli investitori a lungo termine.

Specifiche Tecniche

Ecco alcune delle specifiche tecniche più importanti del fondo Fidelity Global Dividend:

  • Tipologia di Fondo: Fondo comune di investimento azionario
  • Area Geografica: Globale
  • Valuta: Euro (EUR)
  • Benchmark: MSCI ACWI (All Country World Index)
  • Gestione: Attiva
  • Orizzonte Temporale Consigliato: Lungo termine (oltre 5 anni)
  • Livello di Rischio: Medio-Alto

Il fondo è denominato in euro e investe su scala globale, coprendo sia mercati sviluppati che emergenti. Il benchmark di riferimento, l’MSCI ACWI, fornisce un’ampia panoramica della performance delle azioni globali, contro cui il fondo misura i propri risultati.

Come sempre prenderemo in esame i 3 principali indicatori di analisi, ossia il Beta, l’R Quadro ed il rating di Morningstar (link articolo con la loro spiegazione).

Il Beta è pari a 0,63 e questo significa che l’oscillazione giornaliera della quota del Global Dividend sarà meno che proporzionale rispetto a quella dell’indice preso come riferimento. Naturalmente il dato va interpretato in entrambe le direzioni. Ossia: se l’indice salirà, il fondo incorporerà una crescita inferiore rispetto a questa mentre se quest’ultimo scenderà, la quota si svaluterà percentualmente di meno, contenendo così le perdite.

L’R Quadro assume un valore di 0,74 che va letto in questo modo: circa il 74% della variabilità mensile delle quote del fondo sono riconducibili alla variazione del benchmark di riferimento. Ciò significa che il fondo è abbastanza decorrelato dalle variazioni di questo. Una “gestione attiva” del portafoglio è ampiamente spiegata da questo valore.

Fonte: Fidelity

Rendimento storico

Il rendimento storico del fondo Fidelity Global Dividend è un fattore cruciale per gli investitori. Negli ultimi cinque anni, il fondo ha registrato un rendimento medio annuo del 6-7%, una performance che, sebbene positiva, è leggermente inferiore rispetto al benchmark MSCI ACWI, che ha ottenuto un rendimento medio annuo del 7-8% nello stesso periodo.

In confronto, un ETF ha offerto rendimenti in linea con il benchmark, ma con costi significativamente inferiori. Gli ETF tendono a replicare fedelmente l’indice di riferimento, il che li rende una scelta interessante per chi cerca una gestione passiva e costi ridotti.

Fonte: Fidelity

Fonte: Fidelity

Costi e commissioni

Quando si investe in un fondo comune come il Fidelity Global Dividend, è essenziale comprendere a fondo i costi e le commissioni associate. Questi costi possono influenzare significativamente i rendimenti netti e devono essere attentamente considerati nella valutazione complessiva del fondo.

Ecco un’analisi dettagliata delle principali commissioni e spese legate al fondo Fidelity Global Dividend:

  1. Commissione di Sottoscrizione: Questa è una commissione che può essere applicata al momento dell’acquisto delle quote del fondo. Per il Fidelity Global Dividend, questa commissione può arrivare fino al 5,25%, anche se la percentuale esatta dipende dal distributore o dall’intermediario finanziario tramite cui si effettua l’investimento. Questa commissione viene sottratta direttamente dall’importo investito, riducendo così il capitale iniziale effettivamente impiegato nel fondo.

  2. Commissione di Gestione: Il fondo prevede una commissione di gestione annuale di circa l’1,5%. Questa commissione viene prelevata direttamente dal patrimonio del fondo per coprire i costi di gestione attiva, inclusi i compensi per i gestori del fondo e altre spese operative. La gestione attiva implica che i gestori selezionano e monitorano attivamente i titoli del portafoglio, cercando di ottenere una performance superiore rispetto al benchmark di riferimento.

  3. Spese Correnti: Le spese correnti del fondo includono una serie di costi operativi annuali che coprono vari aspetti della gestione del fondo, come le spese amministrative, legali e di revisione. Per il Fidelity Global Dividend, queste spese correnti si aggirano intorno all’1,89% annuo. È importante notare che queste spese sono dedotte direttamente dal patrimonio del fondo, riducendo così i rendimenti distribuiti agli investitori.

Confronto con i Costi degli ETF

Quando si confrontano i costi del fondo Fidelity Global Dividend con quelli degli ETF, emerge chiaramente una differenza significativa:

  • ETF comparabili hanno un TER (Total Expense Ratio) molto più basso, generalmente intorno allo 0,10/15%. Questo significa che gli ETF, essendo strumenti passivi che replicano un indice senza gestione attiva, offrono un’opzione più economica per gli investitori.
  • Gli ETF non prevedono commissioni di sottoscrizione o di rimborso nella maggior parte dei casi, e le spese correnti sono spesso molto inferiori rispetto ai fondi gestiti attivamente come il Fidelity Global Dividend.

Fonte: Fidelity

Opinioni e conclusioni

Prospettive di Crescita

Il fondo Fidelity Global Dividend offre un mix di reddito attraverso i dividendi e potenziale crescita del capitale. Le prospettive di crescita dipendono dalla capacità delle società nel portafoglio di mantenere e aumentare i loro dividendi, così come dalla capacità del team di gestione di individuare opportunità di investimento globali.

Rischi

Come tutti i fondi azionari, il Fidelity Global Dividend è soggetto ai rischi del mercato, inclusa la volatilità e le fluttuazioni economiche. La gestione attiva comporta costi più elevati, che possono erodere i rendimenti netti. Inoltre, il fondo potrebbe non sempre superare il benchmark di riferimento.

Richiedi una Diagnosi di Portafoglio Gratuita

Investire senza una strategia chiara può esporre i tuoi risparmi a rischi evitabili e a opportunità mancate. Se non hai ancora esaminato a fondo il tuo portafoglio, potresti non essere allineato ai tuoi obiettivi finanziari.

Non aspettare oltre: richiedi una diagnosi personalizzata del tuo portafoglio oggi stesso. Questo servizio ti aiuterà a ottimizzare le tue scelte di investimento e a ridurre i rischi.

Il mercato si muove velocemente, e così dovresti fare anche tu. Agisci ora per garantire che il tuo portafoglio sia sulla strada giusta per il successo finanziario. Non lasciare che il tempo giochi contro di te: richiedi subito la tua diagnosi di portafoglio.

Confronto con Altri Fondi

Rispetto ad altri fondi comuni di investimento, il Fidelity Global Dividend si distingue per il focus sui dividendi e una strategia di investimento difensiva. Tuttavia, gli ETF offrono una gestione passiva con costi significativamente inferiori, rendendoli una valida alternativa per gli investitori che preferiscono minimizzare le spese.

Leggi la Guida sugli ETF

Se vuoi scoprire di più sugli ETF e su come possono integrarsi nella tua strategia di investimento, ti invito a leggere la mia guida completa sugli ETF. In questa guida troverai informazioni essenziali su come funzionano, i loro vantaggi e come utilizzarli per costruire un portafoglio diversificato e a basso costo.

Conclusioni

Il fondo Fidelity Global Dividend è una scelta interessante per chi cerca reddito attraverso dividendi e crescita del capitale. Tuttavia, i costi elevati e la performance storica leggermente inferiore al benchmark suggeriscono che gli ETF possono essere una soluzione più efficiente per molti investitori. Valutare attentamente le tue esigenze e i tuoi obiettivi di investimento è essenziale per scegliere il prodotto finanziario più adatto.

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento