Eurizon Equity USA: analisi del fondo e opinioni

L’Eurizon Fund – Equity USA R , ISIN LU1341630033, è un fondo d’investimento facente parte della famiglia degli azionari puri, con un focus particolare sui mercati nordamericani.

Il mercato azionario statunitense è da sempre un punto di riferimento per gli investitori di tutto il mondo grazie alla sua crescita dinamica e all’innovazione continua.

Il fondo d’investimento Eurizon Fund – Equity USA R rappresenta un’opzione per chi desidera esporsi a questo mercato, offrendo una gestione attiva focalizzata sulle azioni delle principali società americane.

In questo articolo, analizzeremo in dettaglio le caratteristiche del fondo, i rendimenti storici, i costi associati, e lo confronteremo con alternative come gli ETF (Exchange Traded Funds).

Introduzione sul fondo e Eurizon Capital

Eurizon Fund – Equity USA R: Obiettivo e Strategia

Il fondo mira a generare un apprezzamento del capitale a lungo termine, investendo in un portafoglio diversificato di azioni di società quotate negli Stati Uniti. La strategia del fondo si basa su una gestione attiva che mira a individuare le società con solidi fondamentali, potenziale di crescita e posizionamento competitivo nel mercato.

Eurizon Capital è una società di gestione del risparmio di spicco in Italia, parte del gruppo Intesa Sanpaolo. Con una vasta gamma di prodotti d’investimento, Eurizon si distingue per la sua solidità e per l’attenzione alla gestione patrimoniale. Il fondo Eurizon Fund – Equity USA R è uno dei prodotti chiave offerti dalla società, progettato per investire nel mercato azionario statunitense.

Fonte: Eurizon

In cosa investe l'Eurizon Equity USA

Il fondo Eurizon Fund – Equity USA R si concentra principalmente su azioni di società statunitensi, spaziando tra diversi settori come tecnologia, sanità, beni di consumo e servizi finanziari. La selezione delle aziende avviene attraverso un’approfondita analisi fondamentale, che valuta fattori quali la crescita degli utili, la leadership di mercato e la sostenibilità dei modelli di business.

Diversificazione del Portafoglio

Uno degli aspetti distintivi del fondo è la diversificazione del portafoglio, che consente di mitigare i rischi associati alla volatilità del mercato azionario. Questo approccio permette al fondo di adattarsi alle condizioni di mercato mutevoli, ottimizzando i rendimenti per gli investitori.

Specifiche Tecniche

Di seguito le principali caratteristiche tecniche del fondo Eurizon Fund – Equity USA R:

  • Categoria: Fondo azionario
  • Valuta: USD
  • Area geografica: Stati Uniti
  • ISIN: LU0223666892
  • Classe di rischio: Alto (6 su 7)
  • Data di lancio: 25 Novembre 2005
  • Benchmark di riferimento: MSCI USA

Importanza del Benchmark

Il benchmark di riferimento del fondo è l’indice MSCI USA, un indice ampiamente riconosciuto che rappresenta l’andamento delle principali società quotate negli Stati Uniti. Confrontare le performance del fondo con questo benchmark è cruciale per valutare l’efficacia della gestione attiva del fondo.

I tre soliti indicatori che prendiamo in considerazione ai fini delle nostre analisi per l’Eurizon Equity USA sono il Beta, l’R Quadro ed il numero di stelle attribuite dalla società americana di rating, Morningstar.

Il Beta assume un valore pari a 0,93 e ci informa del fatto che il valore del fondo oscillerà meno che proporzionalmente rispetto all’indice in entrambe le direzioni del mercato. Un dato, quest’ultimo, che non ci coglie affatto di sorpresa. Tra poche righe lo comprenderete meglio.

L’R Quadro ha un punteggio di 96,40 e ci indica che l’indice della categoria spiega circa il 97% della variabilità della performance passata del fondo. Un livello troppo alto per chi dice di fare gestione attiva. In sostanza si va quasi a replicare l’indice, con variazioni minime.

Fonte: Quantalys

Rendimento storico

Negli ultimi cinque anni, il fondo Eurizon Fund – Equity USA R ha mostrato un’andamento variabile rispetto al benchmark MSCI USA. Di seguito è riportato un confronto delle performance annuali:

AnnoEurizon Fund – Equity USA R (%)MSCI USA (%)
201934.333.3
202010.310.8
202131.536.1
2022-15.1-14.6
202320.822.2

Analisi delle Performance

  • 2019: Il fondo ha sovraperformato leggermente il benchmark con una crescita del 34.3% rispetto al 33.3% del MSCI USA.
  • 2020: Durante la pandemia globale, il fondo ha registrato un rendimento del 10.3%, leggermente inferiore al 10.8% del benchmark.
  • 2021: Un anno particolarmente forte per il mercato azionario, il fondo ha ottenuto un rendimento del 31.5%, ma non è riuscito a eguagliare il 36.1% del benchmark.
  • 2022: Un anno difficile per i mercati, con il fondo che ha perso il 15.1%, una performance leggermente peggiore rispetto al calo del 14.6% del benchmark.
  • 2023: Il fondo ha registrato una buona ripresa con un rendimento del 20.8%, sebbene il benchmark abbia leggermente sovraperformato con un 22.2%.

Performance Complessiva a Lungo Termine

Analizzando la performance complessiva dal settembre 2020 al luglio 2024, il fondo ha registrato un rendimento complessivo del 76.8%, mentre il benchmark ha segnato un +87.2%

Come avete visto, non sempre il fondo riesce a superare l’indice, specialmente dopo aver considerato i costi di gestione. Al contrario, gli ETF che replicano passivamente l’indice MSCI USA, tendono a offrire rendimenti molto vicini al benchmark con costi inferiori.

Fonte: Eurizon

Fonte: Eurizon

Costi e commissioni

Valutare i costi associati al Eurizon Fund – Equity USA R è essenziale per comprendere l’impatto sui rendimenti netti dell’investitore. Di seguito analizziamo le principali voci di costo e le confrontiamo con quelle degli ETF, che rappresentano un’alternativa d’investimento a basso costo.

Commissioni di Gestione

Il fondo prevede una commissione di gestione annuale di circa 1,70%. Questa commissione copre i costi della gestione attiva del fondo, incluso il compenso dei gestori e le spese operative.

  • Impatto: La commissione di gestione riduce i rendimenti netti, influendo sulla performance complessiva rispetto a strumenti a basso costo come gli ETF.

Commissioni di Ingresso e Uscita

Il fondo può prevedere commissioni di ingresso e uscita, variabili in base al distributore. Queste commissioni vengono applicate quando si acquistano o si vendono le quote del fondo.

  • Costo Aggiuntivo: Queste commissioni possono ulteriormente ridurre i rendimenti, specialmente se l’investimento è di breve durata.

TER (Total Expense Ratio)

Il TER rappresenta il costo complessivo di gestione del fondo, che include la commissione di gestione e altri costi operativi. Il TER del fondo è superiore rispetto agli ETF, riflettendo la gestione attiva.

Confronto con gli ETF

Gli ETF, che replicano indici come il MSCI USA, offrono un’opzione a basso costo, con commissioni di gestione che si aggirano intorno allo 0,10% annuo.

  • Vantaggio dei Bassi Costi: Gli ETF non prevedono commissioni di ingresso o uscita e hanno costi di gestione significativamente più bassi, che possono migliorare i rendimenti netti a lungo termine.

Fonte: Eurizon

Opinioni e conclusioni

Prospettive di Crescita

Il Eurizon Fund – Equity USA R offre un’esposizione al mercato azionario statunitense con una gestione attiva che mira a selezionare le migliori opportunità di investimento. Tuttavia, come evidenziato dai dati storici, la gestione attiva del fondo non è riuscita a battere sistematicamente il benchmark MSCI USA negli ultimi anni. Questo indica che, nonostante l’impegno dei gestori, il fondo ha seguito da vicino l’andamento del mercato senza riuscire a sovraperformare in modo consistente.

Rischi

Investire in un fondo come l’Eurizon Fund – Equity USA R comporta alcuni rischi, tra cui:

  • Rischio di Mercato: L’esposizione al mercato azionario USA significa che il fondo può essere soggetto a volatilità significativa, in linea con i cicli economici e le variazioni dei mercati finanziari.
  • Rischio di Cambio: Per gli investitori non statunitensi, esiste un rischio legato alle fluttuazioni valutarie che può influenzare il rendimento finale.
  • Rischio di Sottoperformance: Come mostrato dai rendimenti storici, c’è il rischio che il fondo non riesca a sovraperformare il benchmark, il che può ridurre l’attrattiva della gestione attiva rispetto a una strategia passiva a basso costo.

Confronto con Altri Fondi e ETF

Confrontando il Eurizon Fund – Equity USA R con gli ETF che replicano il MSCI USA, emerge che gli ETF offrono un’opzione più economica e, in molti casi, hanno fornito rendimenti più vicini o addirittura superiori al benchmark, grazie ai costi di gestione molto più bassi.

  • Costo: Gli ETF, con TER significativamente inferiori, risultano più efficienti in termini di costi, il che può tradursi in rendimenti netti superiori nel lungo periodo.
  • Performance: Poiché la gestione attiva del fondo non ha superato il benchmark, gli investitori potrebbero preferire gli ETF per ottenere una performance di mercato con costi minimi.

Leggi la Guida sugli ETF 

Se desideri esplorare ulteriormente il mondo degli investimenti, ti invito a leggere la mia guida completa sugli ETF, dove vengono approfonditi i vantaggi e le caratteristiche di questi strumenti.

 

Richiedi la Diagnosi Gratuita di Portafoglio

Capire se il Eurizon Fund – Equity USA R è la scelta giusta per te dipende dalla tua situazione finanziaria unica e dai tuoi obiettivi di investimento. Per aiutarti a prendere una decisione informata, offro la possibilità di richiedere una diagnosi gratuita del tuo portafoglio. Questa analisi ti fornirà una panoramica personalizzata dei tuoi investimenti attuali, identificando aree di miglioramento e suggerendo strategie per ottimizzare i tuoi rendimenti.

Richiedi subito la tua diagnosi del portafoglio per capire come posizionarti al meglio nel mercato e se strumenti come gli ETF potrebbero essere più adatti alle tue esigenze. Una consulenza mirata può fare la differenza nella costruzione di un portafoglio efficiente e ben bilanciato.

Conclusioni

Il Eurizon Fund – Equity USA R rappresenta una scelta per chi cerca una gestione attiva del proprio investimento nel mercato azionario statunitense. Tuttavia, considerando che il fondo non ha sovraperformato il benchmark MSCI USA negli ultimi anni e i costi superiori rispetto agli ETF, gli investitori dovrebbero valutare attentamente se la gestione attiva giustifichi i costi aggiuntivi. 

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento