UBS Greater China, analisi del fondo e opinioni

L’UBS Greater China N-acc, ISIN LU0577510026, è un fondo d’investimento appartenente alla categoria “Azionari Grande Cina” ed è gestito dalla Banca elvetica UBS.

Il fondo ha visto la luce l’8 febbraio del 2011 e può, a pieno titolo, affermare di aver spento le sue prime 11 candeline con uno splendido track record alle sue spalle. 

È gestito da due persone madrelingua che sono Bin Shi e Denise Cheung, da diversi anni in UBS.

Come avrete facilmente intuito dal nome dello strumento, ci troviamo di fronte ad un “fondo tematico” che va ad investire nell’Area Geografica classificata come “Grande Cina” comprendente, oltre alle due borse principali cinesi di Shanghai e di Shenzhen, quella di Hong Kong e quella di Taiwan.

Introduzione sul fondo e UBS

UBS Asset Management è una divisione di UBS Group AG, una delle più grandi istituzioni finanziarie al mondo. Con una lunga storia e una presenza globale, UBS offre una vasta gamma di servizi di gestione degli investimenti. La società è rinomata per il suo approccio rigoroso all’analisi degli investimenti e per la sua capacità di fornire soluzioni di investimento innovative e di alta qualità.

Il fondo UBS Greater China N-acc è un fondo azionario che mira a ottenere una crescita del capitale a lungo termine investendo principalmente in azioni di società domiciliate o che svolgono una parte significativa delle loro attività nella Grande Cina, che include Cina continentale, Hong Kong e Taiwan. Il fondo è gestito attivamente con l’obiettivo di sovraperformare il benchmark di riferimento.

Fonte: UBS

In cosa investe UBS Greater China

Il fondo UBS Greater China N-acc investe principalmente in titoli azionari di società che operano nei seguenti settori:

  • Tecnologia: Include aziende di hardware, software, servizi IT e comunicazioni. La regione della Grande Cina è un hub tecnologico globale, con aziende leader come Alibaba, Tencent e Huawei.
  • Beni di Consumo: Comprende produttori di beni di consumo durevoli e non durevoli, che beneficiano della crescente classe media e del potere d’acquisto in aumento.
  • Industriali: Include aziende che operano nei settori manifatturiero e infrastrutturale, fondamentali per la crescita economica della regione.
  • Sanità: Investimenti in aziende farmaceutiche e di biotecnologia, nonché in fornitori di servizi sanitari, data l’attenzione crescente alla salute e al benessere.

Il fondo adotta un approccio di gestione attiva, con i gestori che selezionano attentamente le azioni basandosi su un’analisi approfondita dei fondamentali delle aziende e delle tendenze di mercato.

Specifiche Tecniche

  • Nome del Fondo: UBS Greater China N-acc
  • Codice ISIN: LU0577510026
  • Valuta Base: USD
  • Indice di Riferimento: MSCI Golden Dragon Index
  • Categoria Morningstar: EAA Fund Greater China Equity

I nostri 3 parametri considerati sono come sempre: il Beta, l’R Quadro ed il rating Morningstar (qui l’articolo di spiegazione).

Il Beta assume il valore di 1,00 esatto e ci informa del fatto che il valore delle quote oscillerà in modo assolutamente allineato rispetto all’indice di riferimento, il cosiddetto benchmark, qualunque direzione il mercato voglia prendere. 

L’R Quadro è pari a 85,38 e ci indica che l’indice della categoria spiega circa l’86% della variabilità della performance passata del fondo. Da questo dato si evince che la gestione attiva del fondo è relativamente ridotta in quanto si discosta di appena 14 punti percentuali dal valore 100 che identifica una perfetta correlazione con i titoli presenti all’interno del benchmark.

Alla fine, lo potete serenamente constatare con i vostri occhi, i numeri non mentono”! Gli indicatori statistici riflettono quasi perfettamente le idee ed i modelli comportamentali adottati dal gestore ed indicati chiaramente nel prospetto informativo di questo strumento di risparmio.

Fonte: Quantalys

Rendimento storico

Valutare il rendimento storico del fondo è essenziale per comprendere la sua efficacia nel raggiungere gli obiettivi di investimento. Di seguito, presentiamo i rendimenti storici del fondo UBS Greater China N-acc:

  • 2023: -13,9%
  • 2022: -17,1%
  • 2021: -14,1%
  • 2020: +21,2%%

Confronto con Benchmark e ETF

Confrontando il rendimento del fondo con l’MSCI Golden Dragon Index, si può notare come il fondo abbia performance variabili rispetto al benchmark. Gli ETF che replicano l’MSCI Golden Dragon Index, tendono ad avere costi di gestione inferiori, sollevando questioni sulla capacità del fondo di giustificare i costi di gestione più elevati.

Fonte: Quantalys

Fonte: UBS

Costi e commissioni

Spese Correnti

Le spese correnti del 2,75% del fondo includono tutte le commissioni e i costi operativi necessari per la gestione del fondo. Questi costi possono incidere significativamente sui rendimenti netti degli investitori.

Commissioni di Gestione

La commissione di gestione è destinata a coprire i costi della gestione attiva del fondo, inclusi i costi di ricerca e analisi.

Confronto con gli ETF

Gli ETF che replicano l’MSCI Golden Dragon Index, come l’MSCI China, tendono ad avere costi di gestione significativamente inferiori. Ad esempio, mentre gli ETF possono avere costi di gestione sotto lo 0,50%, il fondo UBS Greater China N-acc può presentare costi di gestione più elevati, rendendo gli ETF una scelta più conveniente per molti investitori.

Fonte: UBS

Opinioni e Conclusioni

Prospettive di Crescita

Il fondo UBS Greater China N-acc offre prospettive di crescita interessanti per gli investitori che cercano esposizione alla crescita economica della Grande Cina. La regione ha un potenziale significativo grazie alla sua rapida industrializzazione, urbanizzazione e crescita della classe media.

Rischi

Investire in questo fondo comporta alcuni rischi, tra cui la volatilità dei mercati azionari cinesi, il rischio di cambio e i rischi legati alle politiche governative e regolamentari

Confronto con Altri Fondi e Alternative Più Economiche

Esistono alternative più economiche, come gli ETF che replicano l’MSCI Golden Dragon Index. Questi strumenti offrono un’esposizione simile con costi di gestione inferiori, rendendoli un’opzione attraente per molti investitori. Gli ETF rappresentano una scelta più vantaggiosa per ottenere esposizione ai mercati della Grande Cina con costi contenuti e rendimenti competitivi.

La Mia Guida sugli ETF

Per una comprensione più approfondita degli ETF e di come possono essere utilizzati per ottimizzare il proprio portafoglio di investimenti, ti invito a leggere la mia guida sugli ETF. Questa guida offre informazioni dettagliate su come selezionare gli ETF giusti e integrarli nella propria strategia di investimento.

Richiedi una Diagnosi di Portafoglio

Per un’analisi personalizzata del portafoglio e per determinare come il fondo UBS Greater China N-acc può inserirsi nella tua strategia di investimento complessiva, è consigliabile richiedere una diagnosi di portafoglio personalizzata.

Conclusioni

Il fondo UBS Greater China N-acc rappresenta una scelta interessante per gli investitori che cercano esposizione alla crescita economica della Grande Cina attraverso una gestione attiva. Tuttavia, i costi di gestione elevati e la performance storica variabile sollevano dubbi sulla capacità del fondo di giustificare tali costi rispetto agli ETF passivi. 

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento