L’Eurizon Bond Corporate EUR, ISIN LU1158068665, è un fondo d’investimento di tipo obbligazionario con alcune caratteristiche che andremo a specificare nel corso della nostra analisi.
Eurizon è un player di spicco nel panorama nazionale e internazionale dell’asset management, con un’ampia offerta di prodotti. In Italia, che è il mercato di riferimento che ci interessa maggiormente, è la società più grande e più importante.
Le masse in gestione sono attualmente superiori ai 440 miliardi di euro ripartite su oltre 500 fondi. A livello di copertura territoriale è presente, direttamente o attraverso società controllate, in oltre 24 Paesi nel Mondo. Stiamo parlando di un vero e proprio gigante del Risparmio Gestito.
Introduzione sul fondo
Come accennato brevemente poche righe sopra, siamo in presenza di un fondo con caratteristiche peculiari, ovvero, estremamente settoriali come vedremo. I gestori si rivolgono esclusivamente al segmento delle obbligazioni “societarie” ossia al mercato “corporate” dei bonds. Visti i chiari di luna di questi ultimi tre/quattro anni, possiamo oggi tranquillamente affermare, che il “rischio” assunto, non ha pagato.
Nato il 5 settembre del 2019 è gestito da Cesare Raseri, in Eurizon dal 9 febbraio del 2012. A livello dimensionale possiamo parlare di un fondo medio/grande avendo una dotazione di capitale vicina ad 1,9 miliardi di euro, il che non è poco!
Volendo identificare una scala del rischio composta da sette valori, questo strumento occupa la terza posizione, quindi nella parte bassa della forchetta. Una posizione che ci sembra corretta analizzando gli asset che detiene all’interno del Suo portafoglio.
Questo strumento di risparmio è espresso e valorizzato in euro e non prevede la distribuzione ai suoi sottoscrittori di cedole.

Fonte: Eurizon
In cosa investe l'Eurizon Bond Corporate Eur
Il fondo investe in obbligazioni societarie denominate in euro. Questi investimenti possono avere rating inferiore a investment grade. Il fondo, è bene sottolinearlo, può investire attraverso i derivati. In particolare, il fondo investe almeno il 51% del patrimonio disponibile sia in titoli di debito investment grade sia in strumenti del mercato monetario.
Un altro aspetto che teniamo a porre alla vostra attenzione è questo: Il fondo può investire in strumenti di debito con rating inferiore a investment grade, ma non inferiore a B-/B3 nella misura massima del 30%, in strumenti di debito denominati in altre valute europee con la stessa percentuale del 30% ed in obbligazioni convertibili nella misura massima del 10% delle masse disponibili.
Insomma, il gestore ha le mani libere su quasi tutto lo spettro d’azione del mondo obbligazionario, senza limiti praticamente.
Il tipo di gestione a cui il team del fondo intende ispirarsi è quello di tipo attivo. Ossia elevato turnover degli attivi a seconda delle specifiche condizioni di mercato. Proprio per questa sua peculiarità l’orizzonte temporale consigliato, a livello di permanenza, non dovrebbe essere inferiore ai 7/10 anni.
L’obiettivo dichiarato è quello di “battere” il benchmark di riferimento consegnando performance annualizzate maggiori di quest’ultimo in un’imprecisata misura percentuale. Vedendo i risultati che tra breve vi illustreremo, diremo che siamo ancora abbastanza distanti dalla meta.
Specifiche Tecniche
I tre soliti indicatori che prendiamo in considerazione ai fini delle nostre analisi sono il Beta, l’R Quadro ed il numero di stelle attribuite dalla società americana di rating, Morningstar.
Il Beta assume un valore pari ad 1,11 e significa che il valore del fondo oscillerà più che proporzionalmente rispetto all’indice in entrambe le direzioni. È proprio da questo valore che si evince la gestione attiva del gestore. È pur vero che questo valore, così ridotto, risente del fatto che manca, in effetti, la storicità del fondo. Sono appena tre anni di vita ed il parametro Beta andrebbe correttamente valutato dopo almeno cinque o più anni di risultati. In questo caso, quindi, l’indicatore non va tenuto troppo in considerazione.
Analogo discorso per l’R Quadro il cui valore è pari a 96,2 e significa che l’indice della categoria spiega circa il 96% della variabilità della performance passata del fondo.

Fonte: Quantalys
Il numero di stelle attribuito dalla società americana di rating Morningstar all’Eurizon Bond Corporate Eur è di appena due stelle su un totale di cinque disponibili. Non si tratta, in effetti, di un giudizio di merito “troppo lusinghiero” a dirla tutta. È anche vero che manca la storicità adeguata a effettuare una corretta ed imparziale analisi sull’andamento del prodotto.

Fonte: Eurizon
Rendimento storico
Siamo in grado di fornirvi dati corretti solo sulle scadenze corte poiché l’assenza di track record non ce lo consente.
Dal primo di gennaio è positivo dell’1,07% mentre ad un anno è negativo del 14,11%. A tre anni perde il 13,50%. In entrambi i casi di performance negative possiamo affermare che la perdita è superiore rispetto al benchmark selezionato mentre nel caso di performance positiva è superiore al benchmark.

Fonte: Eurizon

Fonte: Eurizon
Costi e commissioni
Le commissioni iniziali di sottoscrizione, per questa tipologia di strumento, sono previste nella misura massima dell’1,50% ma, come vi abbiamo più volte sottolineato, possono essere ridotte o azzerate da parte del vostro consulente finanziario di fiducia.
Non sono presenti costi di natura distributiva o commerciale e di switch tra un comparto e l’altro all’interno della stessa Famiglia di fondi.
Non è nemmeno prevista alcuna commissione di uscita dal fondo.
Le spese correnti ammontano all’1,38% e di queste l’1,15% è da attribuire alla commissione annuale di gestione a carico del fondo.
E’ infine, come purtroppo presente su numerosi strumenti della Famiglia Eurizon, una fastidiosa commissione di performance nella misura del 20,00% calcolata sull’overperformance rispetto al parametro di riferimento.

Fonte: Eurizon
Opinioni e conclusioni
Il nostro giudizio finale non può che risultare negativo alla luce delle considerazioni esposte sino ad ora nella nostra analisi, non solo reddituale!
Il fondo non ha performato come ci sarebbe attesi da uno strumento con analoghe caratteristiche. Se andrete a selezionare altri fondi obbligazionari corporate ve ne renderete immediatamente conto. La differenza percentuale in taluni casi è notevole.
Pertanto, ne sconsigliamo caldamente la sottoscrizione. Per chi invece già possiede questo strumento consigliamo di attendere i tempi del pareggio operativo e di venderlo andando ad acquistare soluzioni alternative più performanti che saremo lieti di suggerirvi qualora ce lo domandaste nella chat apposita.
Naturalmente, se lo desiderate, possiamo fornirvi una dettagliata ed esaustiva “analisi di portafoglio” dei vostri attuali assets finanziari. È lo scopo per cui siamo nati. Seguire la clientela che vorrà accordarci la sua fiducia e creare un legame indissolubile nel tempo. Basato sulla stima, sull’esperienza e sulla fiducia che si pone alla base di ogni stabile relazione.
Non esitate a contattarci e ne risulterete favorevolmente impressionati, sin dal primo contatto di presentazione via webex.
Informazioni importanti sulla divulgazione
Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.
Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.