Fidelity Global Technology: analisi del fondo e opinioni

Il Fidelity Global Technology (ISIN: LU1213836080) è un fondo d’investimento gestito da Fidelity International, focalizzato sulle opportunità di crescita nel settore tecnologico globale

Nato il 16 aprile del 2015, è gestito in prima persona da HyunHo Sohn che ne ha assunto la guida il 31 marzo del 2013.

Il disallineamento temporale dipende dal fatto che la classe in euro è nata solo due dopo a quella “storica” quotata in dollari americani. Ecco svelato il motivo della non coincidenza delle due date. Si tratta di un fenomeno abbastanza frequente nel mondo dei fondi.

Introduzione sul fondo e Fidelity

La società a cui fa riferimento questo strumento finanziario, è una realtà americana molto attiva nel risparmio gestito e tra le prime dieci al mondo, a livello dimensionale, come masse in gestione.

In termini di dimensioni stiamo parlando di un vero e proprio colosso! La quarta al mondo nel suo genere. Tra fondi d’investimento e fondi pensione amministra e gestisce oltre 3.000 miliardi di dollari e può contare su una forza lavoro, distribuita tra dipendenti, analisti, traders e gestori, superiore alle 45.000 unità! Il fatturato, rinvenibile dagli ultimi dati di bilancio, sfiora i 20 miliardi di dollari.

La società, per scelta degli eredi della famiglia del fondatore, non è quotata presso nessuna delle tre principali borse valori americane. Il 49% delle quote è distribuito tra gli eredi diretti della famiglia Johnson mentre il rimanente 51% e polverizzato tra dipendenti, ex dipendenti, gestori ed alto management.

Il Fidelity Global Technology ha masse in gestione superiori ai 20 miliardi di dollari, il che lo rende molto grande rispetto a suoi omologhi di altre società di gestione. Tale strumento è ad accumulazione dei proventi, ossia non prevede alcuna forma di distribuzione di cedole o di dividendi ai suoi sottoscrittori.

È valorizzato in euro anche se molte, quasi tutte per la verità, delle posizioni detenute in portafoglio sono valorizzate in dollari o in altre divise diverse dall’euro. Il fondo non prevede alcuna forma di copertura dai rischi derivanti dalle oscillazioni del tasso di cambio dell’euro nei confronti delle altre divise.

investire in Fidelity Global Dividend

Fonte: Fidelity

In cosa investe il Fidelity Global Technology

Obiettivi del Fondo: Il Fidelity Global Technology mira a generare una crescita del capitale a lungo termine attraverso investimenti in aziende tecnologiche con elevato potenziale di crescita sostenibile. La gestione attiva e la selezione accurata delle aziende sono fondamentali per raggiungere questi obiettivi. Il fondo si concentra su società che mostrano innovazione, solidità finanziaria e leadership di mercato nei loro rispettivi segmenti.

Politica di Investimento: La politica di investimento prevede l’allocazione di almeno il 70% del patrimonio in titoli azionari di società operanti nel settore tecnologico. Il fondo considera anche criteri ESG e fattori di sostenibilità nelle sue decisioni di investimento. Questo approccio aiuta a identificare aziende che non solo sono posizionate per la crescita, ma che operano anche in modo responsabile e sostenibile.

Il gestore, inoltre, ha specificato che oltre ad una gestione di tipo “attivo”, non intende privilegiare il segmento “value” piuttosto che quello “growth”. Unico particolare che emerge è quello di focalizzarsi solo su large cap non occupandosi delle small cap ritenute troppo volatili e difficili da negoziare in periodi di forte volatilità sui mercati. Decisione che ci sentiamo di condividere pienamente quest’ultima. Una strategia bottom up è quella prediletta dal gestore.

Su un asse del rischio composto da sette valori il fondo si colloca al valore sei, vale a dire quasi al livello massimo tollerato, ma non ci attendevamo nulla di diverso analizzando la particolarità di questo strumento finanziario.

Non esistono vincoli di natura merceologica o settoriale alle azioni acquistabili dal gestore. Nemmeno vincoli di natura valutaria, intendendo con ciò, che il gestore può acquistare azioni in tutta l’area geografica ed in tutte le valute. Mani libere insomma!

Specifiche Tecniche

  • ISIN: LU1213836080
  • Data di Lancio: 4 maggio 2015
  • Valuta Base: USD
  • Indice di Riferimento: MSCI AC World Information Technology Index
  • Categoria Morningstar: Azionario Settore Tecnologico

Come al solito i nostri tre indicatori che andremo ad analizzare sono il Beta, l’R Quadro ed il numero di stelle indicato da Morningstar.

Il Beta assume il valore di 0,77 e significa che le oscillazioni del valore delle quote pubblicate giornalmente varieranno meno che proporzionalmente rispetto all’indice in entrambe le direzioni, vale a dire sia  durante le fasi di rialzo come durante quelle di ribasso.

Il valore dell’R Quadro è pari a 72,73 e vuole dirci che circa l’73% delle performance passate del benchmark saranno in grado di “spiegare” le performance future del fondo. Anche in questo caso la gestione attiva si è rivelata premiante rispetto ad un banale allineamento dei valori con quelli del benchmark.

Fonte: Quantalys

Il rating assegnato al Fidelity Global Technology da Morningstar è pari a 4 stelle. È un ottimo rating considerata la categoria del fondo d’investimento preso in considerazione.

Si evince da questo particolare un’elevata qualità del prodotto che stiamo analizzando per Voi.

Fonte: Morningstar

Rendimento storico

Andamento del Fondo: Negli ultimi anni, il fondo ha registrato una crescita costante con alcuni periodi di volatilità. La performance storica riflette la capacità del fondo di capitalizzare sulle tendenze tecnologiche emergenti.

  • 2019: +46,5%
  • 2020: +32.3%
  • 2021: +31.5%
  • 2022: -18,7%
  • 2023: +39.3%

Confronto con il Benchmark: Il fondo utilizza l’indice MSCI World IT come benchmark di riferimento, purtroppo sottoperformando negli ultimi 2 anni.

Fonte: Fidelity

Fonte: Fidelity

Costi e commissioni

Spese Correnti

Il fondo addebita spese correnti pari all’1,88% del patrimonio gestito, che comprendono:

  • Commissioni di Gestione: 1,50%
  • Spese Amministrative e Operative: 0,38%

Commissione di Sottoscrizione

La commissione di sottoscrizione è del 5,25%, applicata al momento dell’acquisto delle quote.

Confronto con gli ETF sull’Indice di Riferimento

Gli ETF che seguono l’MSCI AC World Information Technology Index tipicamente offrono spese correnti significativamente inferiori, spesso inferiori allo 0,50%.

Questo rende gli ETF una scelta più economica per gli investitori che cercano esposizione al settore tecnologico globale senza i costi elevati associati ai fondi attivi.

Fonte: Fidelity

Opinioni e conclusioni

Prospettive di Crescita

Il Fidelity Global Technology Fund offre ottime prospettive di crescita grazie all’esposizione diretta al settore tecnologico globale. La gestione attiva e l’analisi approfondita dei fondamentali aziendali sono punti di forza del fondo.

Rischi

Il fondo presenta rischi legati alla volatilità del settore tecnologico e alle rapide innovazioni che possono alterare il panorama competitivo. Inoltre, le elevate spese correnti e la commissione di sottoscrizione possono ridurre i rendimenti netti per gli investitori.

Confronto con Altri Fondi

Rispetto ad altri fondi, il Fidelity Global Technology Fund si distingue per il suo approccio attivo e il focus sulle società tecnologiche. Tuttavia, gli ETF possono rappresentare un’alternativa più economica per gli investitori che cercano di minimizzare i costi.

Conclusioni

In sintesi, il Fidelity Global Technology Fund rappresenta un’opzione interessante per gli investitori che cercano un’esposizione diretta al settore tecnologico globale. Tuttavia, è fondamentale considerare attentamente i costi e valutare se le alternative più economiche, come gli ETF, possano essere più vantaggiose.

Richiedi una Diagnosi di Portafoglio

Se sei interessato a capire come il Fidelity Global Technology Fund può integrarsi nel tuo portafoglio di investimenti, ti invitiamo a richiedere una diagnosi di portafoglio personalizzata. Un’analisi approfondita ti aiuterà a ottimizzare le tue scelte di investimento e a massimizzare il potenziale di crescita del tuo capitale.

Si tratterà di una prima chiacchierata informale di una ventina di minuti, per conoscersi, vedersi in faccia ed approfondire le tematiche che vi stanno più a cuore.

Poi, il resto, verrà da solo…

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento