Il Pictet Global Megatrend Selection R EUR, ISIN LU0391944815 è un fondo gestito da Pictet Asset Management.
Questo fondo si concentra su investimenti in società che beneficiano di megatrend globali, come la digitalizzazione, l’urbanizzazione e i cambiamenti demografici. Lanciato il 31 ottobre 2008 e gestito da Hans Peter Portner, il fondo mira a offrire una crescita del capitale a lungo termine.
Introduzione sul fondo e Pictet
Quando si parla di Pictet, ci troviamo di fronte ad un Gruppo bancario svizzero nato il 23 luglio del 1805 che può contare su migliaia di dipendenti, di cui una nutrita parte di questi rappresentata da analisti finanziari, trader e gestori di portafoglio.
Fornisce servizi di gestione patrimoniale di privati molto ricchi e servizi di family office per le famiglie a capo di un patrimonio molto importante. I suoi servizi includono la gestione patrimoniale, la consulenza sulla strategia di investimento e asset allocation, la conservazione del patrimonio, il monitoraggio di portafogli, oltre a servizi di esecuzione nei mercati globali. Una vera e propria banca d’affari se così possiamo scrivere.
Come è facile evincere dal nome dello strumento, Pictet Global Megatrend Selection, stiamo analizzando un tipico fondo “tematico” che ha raggiunto, nel tempo, masse in gestione decisamente importanti.
Obiettivo dichiarato del Pictet Global Megatrend è quello di incrementare il valore dell’investimento cercando al contempo di realizzare un impatto ambientale e sociale positivo.
Il fondo investe principalmente in azioni di società che appaiono beneficiare di tendenze demografiche, ambientali, di stile di vita e di altre tendenze globali di lungo termine e può investire in tutto il mondo, compresi i mercati emergenti e la Cina.

Fonte: Pictet
In cosa investe il Pictet Global Megatrend
Il Pictet Global Megatrend Selection investe principalmente in società che beneficiano di megatrend globali. Questi megatrend includono:
- Tecnologia: Investimenti in aziende che sviluppano e utilizzano nuove tecnologie.
- Salute: Società operanti nel settore sanitario e delle biotecnologie.
- Beni di Consumo Ciclici: Aziende che producono beni di consumo influenzati dai cicli economici.
- Industrial: Imprese nel settore industriale che beneficiano di innovazioni e miglioramenti infrastrutturali.
- Materie Prime: Compagnie che estraggono, producono e commercializzano materie prime.
Il fondo è diversificato sia settorialmente che geograficamente, con una maggiore esposizione agli Stati Uniti, seguiti da Europa e Asia sviluppata. Questa strategia permette di catturare opportunità di crescita derivanti da tendenze strutturali che stanno trasformando l’economia globale.
Nel gestire attivamente questo strumento, il gestore degli investimenti utilizza una combinazione di analisi dei fondamentali delle società e del mercato per selezionare titoli che a suo avviso presentino prospettive di crescita favorevoli.
Tutto questo deve essere a un prezzo ragionevole, cercando di investire principalmente in attività economiche che contribuiscono a un obiettivo ambientale e sociale, evitando al contempo attività che influiscono negativamente sulla società o sull’ambiente.
Specifiche Tecniche
- ISIN: LU0391944815
- Data di Lancio: 31 ottobre 2008
- Valuta Base: EUR
- Indice di Riferimento: MSCI AC World Index
- Categoria Morningstar: Azionario Tematico Globale
I nostri soliti tre indicatori analizzati sono il Beta, l’R Quadro ed il numero di stelle attribuito da Morningstar.
Il Beta assume il numero di 0,83 e significa che il valore del fondo oscillerà meno che proporzionalmente rispetto all’indice in entrambe le direzioni. È la riprova del fatto che la gestione attiva, rivolta ai titoli growth, assume un aspetto determinante nel processo di selezione dei titoli da inserire all’interno del portafoglio.
L’R Quadro è pari a 68,76 e rappresenta un valore abbastanza basso se paragonato ad altri tematici. Significa che solo il 69% delle prestazioni passate del benchmark sono in grado di spiegare i risultati attuali del fondo preso in esame. Premianti sono, dunque, le scelte specifiche dei gestori nella valutazione delle performance.

Fonte: Quantalys
Il numero di stelle Morningstar è pari a 3 su 5 e rappresenta una qualità media dello strumento.

Fonte: Morningstar
Rendimento storico
Il fondo Pictet Global Megatrend Selection ha mostrato una performance variabile nel corso degli anni, riflettendo sia le condizioni di mercato che l’efficacia della strategia di investimento basata su megatrend globali.
Negli ultimi anni, il fondo Pictet Global Megatrend Selection ha spesso sottoperformato rispetto al benchmark MSCI ACWI NR USD.
Le cause potrebbero essere:
- Costi Elevati: Le spese correnti del fondo sono del 2.91% annuo, significativamente superiori a quelle degli ETF che replicano gli indici che spesso hanno costi molto più bassi.
- Strategia di Investimento: La strategia attiva del fondo potrebbe non essere stata efficace nel capitalizzare i megatrend rispetto all’approccio passivo degli ETF.
2023 | 15,30 % |
2022 | -22,53 % |
2021 | 18,13 % |
2020 | 13,07 % |
2019 | 29,45 % |
2018 | -7,55 % |


Fonte: Pictet
Costi e commissioni
Questa, purtroppo, rappresenta una nota dolente che appanna leggermente l’importante aura di blasone che ricopre questo strumento d’investimento.
I costi sono notevoli e toccano quasi tutta l’operatività del cliente. Eccoli nel dettaglio.
Costi di sottoscrizione iniziali fino al 5% (dati Morningstar) ma, come sempre, scontabili o azzerabili da parte del Vostro Consulente Finanziario di fiducia.
Costi di uscita pari all’1% del controvalore disinvestito (scontabili dal vostro Consulente).
Costi di switch nella misura del 2% (scontabili dal vostro Consulente).
Livello delle spese correnti pari al 2,91% di cui il 2,50% riferibile alla commissione annuale di gestione a carico del fondo.
Comparazione con gli ETF
Gli ETF, che spesso seguono una strategia di gestione passiva, tendono ad avere costi molto più bassi rispetto ai fondi gestiti attivamente. Gli ETF tipicamente presentano spese correnti che variano dallo 0.05% allo 0,3% per gli strumenti meno elaborati, significativamente inferiori rispetto al 2.91% del Pictet Global Megatrend Selection. Questo rende gli ETF una scelta più economica per gli investitori che cercano di minimizzare i costi.

Fonte: Pictet
Fonte: Pictet
Opinioni e conclusioni
Prospettive di Crescita
Il Pictet Global Megatrend Selection Fund LU0391944815 offre delle decenti prospettive di crescita grazie all’esposizione diretta ai principali megatrend globali.
Rischi
Il fondo presenta rischi legati alla volatilità dei mercati tematici e alla possibilità che alcuni megatrend non si realizzino come previsto. Inoltre, le elevate spese correnti e la commissione di sottoscrizione possono ridurre i rendimenti netti per gli investitori.
Confronto con Altri Fondi
Rispetto ad altri fondi, il Pictet Global Megatrend Selection Fund si distingue per il suo approccio tematico unico e il focus su megatrend globali. Tuttavia, gli ETF possono rappresentare un’alternativa più economica per gli investitori che cercano di ottimizzare i costi.
Conclusioni
In sintesi, il Pictet Global Megatrend Selection Fund rappresenta un’opzione interessante per gli investitori che cercano un’esposizione diretta a megatrend globali. Tuttavia, i costi elevati del fondo, comprese le spese correnti e la commissione di sottoscrizione, possono ridurre significativamente i rendimenti netti.
Gli ETF offrono un’alternativa più economica con spese correnti inferiori, spesso inferiori allo 0,30%, mantenendo una diversificazione tematica simile. Gli investitori dovrebbero valutare attentamente queste alternative per ottimizzare i propri portafogli.
Richiedi una Diagnosi di Portafoglio
Se sei interessato a capire come il Pictet Global Megatrend Selection Fund può integrarsi nel tuo portafoglio di investimenti, ti invitiamo a richiedere una diagnosi di portafoglio personalizzata. Un’analisi approfondita ti aiuterà a ottimizzare le tue scelte di investimento e a massimizzare il potenziale di crescita del tuo capitale.
Informazioni importanti sulla divulgazione
Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.
Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.