Azimut Az Equity – China: analisi del fondo e opinioni

Investire nel mercato azionario cinese può sembrare una scelta attraente per chi cerca di diversificare il proprio portafoglio e sfruttare il potenziale di crescita di una delle economie più dinamiche al mondo. Il fondo Azimut AZ Equity – China LU2097828714 è una delle opzioni disponibili per ottenere esposizione al mercato cinese.

Ma è davvero la scelta giusta per te?

In questo articolo, analizzeremo in dettaglio questo fondo, esaminando la sua strategia di investimento, i rendimenti storici, i costi associati e il confronto con altre soluzioni di investimento più efficienti, come gli ETF.

Introduzione sul fondo e Azimut

Azimut è un gruppo italiano di gestione patrimoniale, con una forte presenza internazionale. Azimut gestisce un ampio portafoglio di prodotti di investimento, tra cui fondi comuni, soluzioni di gestione patrimoniale e prodotti di previdenza complementare.

La società è nota per la sua offerta di prodotti di investimento diversificati per cercare di soddisfare le esigenze degli investitori globali.

Il fondo Azimut AZ Equity – China è un fondo azionario a gestione attiva che mira a capitalizzare il potenziale di crescita delle aziende cinesi. Il fondo investe principalmente in azioni di società quotate nei mercati azionari della Cina, con un focus su società ad alta crescita e innovative che operano in settori chiave come la tecnologia, i beni di consumo e la sanità.

Tuttavia, è importante considerare se questo fondo, con i suoi costi elevati e la gestione attiva, rappresenti davvero la scelta più vantaggiosa per gli investitori.

Fonte: Azimut

In cosa investe il Fondo Azimut Az Equity China

Il fondo Azimut AZ Equity – China è progettato per offrire agli investitori un’esposizione diretta al mercato azionario cinese. La sua filosofia d’investimento si basa sulla selezione attiva di titoli che il team di gestione ritiene possano offrire un elevato potenziale di crescita a lungo termine.

  1. Focus su Settori Chiave della Crescita Cinese: Il fondo investe principalmente in azioni di società cinesi operanti in settori che il team di gestione identifica come i principali motori della crescita futura del Paese. Questi settori includono:

    • Tecnologia: Società leader nei settori dell’e-commerce, intelligenza artificiale, software, semiconduttori e servizi internet.
    • Consumi Discrezionali: Aziende che beneficiano dell’aumento della classe media cinese e dei cambiamenti nelle abitudini di consumo, come il lusso e l’intrattenimento digitale.
    • Sanità: Imprese innovative che sviluppano prodotti e servizi per soddisfare la crescente domanda di cure mediche e farmaci, sostenuta dall’invecchiamento della popolazione e dalle crescenti spese sanitarie.
  2. Diversificazione Geografica e Tematica: Il fondo ha un’esposizione significativa ai titoli quotati nelle borse di Shanghai, Shenzhen e Hong Kong, ma può anche investire in società cinesi quotate su mercati internazionali. Questo approccio consente di ottenere un’apparente diversificazione geografica, sfruttando al contempo i trend di crescita in diverse aree della Cina.

  3. Gestione Attiva per Cogliere le Opportunità di Mercato: Il fondo adotta una gestione attiva, il che significa che i gestori prendono decisioni di investimento basate su analisi approfondite del mercato, delle aziende e delle tendenze economiche. L’obiettivo è identificare le società con il miglior potenziale di rendimento, adattando dinamicamente il portafoglio alle condizioni di mercato.

Specifiche Tecniche del fondo Azimut Az Equity China

Ecco alcune delle principali specifiche tecniche del fondo Azimut China:

  • Tipologia di Fondo: è un fondo comune di investimento azionario, il che significa che investe principalmente in azioni di società quotate nei mercati finanziari. Essendo un fondo a gestione attiva, i gestori prendono decisioni di investimento basate su un’analisi approfondita e su strategie di mercato volte a selezionare i titoli con il più alto potenziale di crescita.
  • Area Geografica di Investimento: Cina
  • Valuta di Denominazione: Il fondo è denominato in euro, il che comporta un rischio di cambio. Questo significa che il rendimento del fondo può essere influenzato non solo dalle performance delle azioni sottostanti, ma anche dalle fluttuazioni del tasso di cambio tra euro e altre valute, come il yuan cinese (CNY) e il dollaro di Hong Kong (HKD).
  • Benchmark di Riferimento: MSCI China All Shares Index
  • Tipologia di Gestione: Il fondo è gestito attivamente da un team di professionisti che utilizza un approccio flessibile per adattarsi alle condizioni di mercato in continua evoluzione. L’obiettivo della gestione attiva è sovraperformare il benchmark attraverso una selezione strategica dei titoli e una gestione dinamica del portafoglio. Tuttavia, la gestione attiva comporta costi più elevati rispetto alla gestione passiva, come quella tipica degli ETF.
  • Orizzonte Temporale Consigliato: Lungo termine (oltre 5-7 anni)
  • Livello di Rischio: Alto (classificato come 6 su 7)

Fonte: Azimut

Rendimento storico

Il rendimento storico del fondo Azimut AZ Equity – China è un fattore chiave per comprendere la sua efficacia come strumento di investimento. Negli ultimi anni, il fondo ha cercato di capitalizzare il potenziale di crescita delle aziende cinesi, ma i risultati sono stati nefasti, con una performance che non ha superato il benchmark di riferimento, l’MSCI China All Shares Index.

È fondamentale valutare questi rendimenti nel contesto dei costi elevati del fondo, che superano il 4% all’anno (mediamente quasi fino a 3 volte di più delle soluzioni più efficienti che troviamo sul mercato), per capire se rappresenta davvero una scelta ottimale per gli investitori.

Rendimento Complessivo e Confronto con il Benchmark

Quando si analizzano i rendimenti nel lungo periodo del fondo Azimut AZ Equity – China, emerge una chiara variabilità nella sua capacità di sovraperformare il benchmark.

  1. Performance Rispetto al Benchmark: Negli ultimi cinque anni, il fondo ha mostrato una performance peggiore rispetto all’MSCI China All Shares Index

  2. Mancanza di Sovraperformance Costante: La mancanza di una sovraperformance costante solleva interrogativi sull’efficacia della gestione attiva del fondo. In teoria, un fondo a gestione attiva dovrebbe battere regolarmente il benchmark per giustificare i costi più elevati. Tuttavia, il fondo Azimut AZ Equity – China non è riuscito a farlo in modo coerente, rendendo difficile giustificare i costi di gestione superiori al 4% annuo.

Impatto dei Costi Elevati sul Rendimento Netto

Uno degli aspetti più critici da considerare è l’impatto dei costi elevati sui rendimenti netti per gli investitori. Le spese correnti totali del fondo, che superano il 4% annuo, rappresentano una delle principali criticità:

  • Erosione dei Rendimenti: Su un rendimento annuo lordo del 8%, le spese correnti del 4% riducono il rendimento netto per l’investitore a circa il 4%. Questo significa che metà dei guadagni generati dal fondo viene consumata dai costi di gestione, lasciando agli investitori una parte molto ridotta del rendimento totale.

  • Confronto con ETF: Gli ETF che replicano indici simili, presentano costi di gestione significativamente inferiori, con un TER che varia tra lo 0,20% e lo 0,50%. Questo implica che, a parità di condizioni di mercato, un ETF può lasciare agli investitori un rendimento netto superiore di oltre il 3% annuo rispetto al fondo Azimut. Questa differenza può sembrare piccola su base annua, ma si accumula notevolmente nel lungo periodo, portando a una significativa perdita di capitale per gli investitori nel fondo.

Effetto Composto dei Costi: Un Impatto Devastante nel Lungo Periodo

I costi elevati del fondo non solo riducono i rendimenti netti anno per anno, ma hanno anche un impatto negativo significativo a lungo termine a causa dell’effetto composto. Investire in un fondo con un TER superiore al 4% significa che una parte significativa dei guadagni viene continuamente sottratta, riducendo non solo i rendimenti annuali, ma anche la capacità del capitale di crescere nel tempo.

  • Scenario a 10 Anni: Supponiamo che un investitore abbia investito 100.000 euro con un rendimento annuo lordo previsto dell’8%. Dopo 10 anni, un investimento in un ETF con un TER dello 0,50% potrebbe crescere fino a circa 215.000 euro. Tuttavia, lo stesso investimento nel fondo Azimut AZ Equity – China con un TER del 4% crescerebbe solo a circa 148.000 euro. Questa differenza di 67.000 euro è interamente dovuta all’impatto dei costi più elevati.

  • Impatto sui Rendimenti Netti a Lungo Termine: I costi elevati riducono drasticamente i guadagni complessivi per gli investitori, rendendo il fondo una scelta meno efficiente rispetto agli ETF. A lungo termine, gli investitori potrebbero perdere una parte significativa dei loro potenziali guadagni semplicemente a causa delle spese correnti elevate.

Fonte: Azimut

Fonte: Azimut

Vuoi capire come gli ETF possono migliorare il tuo portafoglio?

Costi e commissioni del Fondo Azimut Az Equity -China

Quando si valuta un fondo d’investimento, uno degli aspetti più critici da considerare sono i costi e le commissioni. I costi possono avere un impatto significativo sui rendimenti netti degli investitori, specialmente nel lungo periodo. Il fondo Azimut AZ Equity – China presenta una serie di costi che lo rendono una delle opzioni più costose nel panorama dei fondi azionari dedicati al mercato cinese. Ecco una panoramica dettagliata delle commissioni e dei costi associati a questo fondo.

Dettaglio dei Costi del Fondo

  • Spese Correnti (Total Expense Ratio – TER): Oltre il 4% annuo.

Le spese correnti totali (TER) del fondo ammontano a oltre il 4% all’anno. Il TER include non solo la commissione di gestione, ma anche altre spese operative, come le spese di amministrazione, custodia, audit, e marketing.

Questa percentuale rappresenta il costo totale annuale che gli investitori devono pagare per detenere il fondo. Un TER così elevato è molto al di sopra della media dei fondi di investimento e, soprattutto, degli ETF, e riduce in modo significativo i rendimenti netti degli investitori.

  • Commissione di Performance: Variabile. Il fondo potrebbe applicare una commissione di performance, che viene addebitata solo se il fondo supera determinati obiettivi di rendimento (benchmark). Sebbene questa commissione sia concepita per incentivare i gestori a ottenere buoni risultati, può rappresentare un ulteriore costo che si aggiunge alle spese correnti, riducendo ulteriormente i rendimenti netti.

Fonte: Azimut

Opinioni e conclusioni

Prospettive di Crescita

Il fondo Azimut AZ Equity – China offre un’esposizione concentrata al mercato cinese, con un focus su settori ad alta crescita come la tecnologia, i consumi discrezionali e la sanità.

Tuttavia, la performance del fondo è stata negativa e non ha superato il benchmark di riferimento. Inoltre, i costi elevati associati alla gestione attiva possono ridurre significativamente i rendimenti netti per gli investitori.

Per questo, la nostra opinione è orientata alla vendita del fondo e alla ricerca di soluzioni più efficienti in termini di strategia e di costi.

Rischi Associati

Investire nel fondo presenta diversi rischi:

  1. Volatilità del Mercato Cinese: Il mercato azionario cinese è noto per la sua volatilità, influenzata da fattori geopolitici, regolatori e macroeconomici. Questa volatilità può comportare fluttuazioni significative nel valore del fondo.
  2. Rischio di Cambio: Poiché il fondo è denominato in euro ma investe principalmente in titoli quotati in yuan cinese o dollaro di Hong Kong, gli investitori europei sono esposti al rischio di cambio.
  3. Costi Elevati: Le spese correnti del 4% annuo sono significativamente superiori rispetto a quelle degli ETF, riducendo i rendimenti netti nel lungo periodo.

Confronto con Altri Fondi e ETF

Gli ETF che replicano il mercato cinese, rappresentano un’alternativa più efficiente in termini di costi. Questi ETF offrono un’esposizione simile al mercato azionario cinese a una frazione del costo del fondo Azimut AZ Equity – China, il che si traduce in rendimenti netti superiori per gli investitori a lungo termine.

Ci tengo a sottolineare che un portafoglio diversificato non dovrebbe avere sovraesposizioni (per la Cina max 2/5%) su specifiche aree, perché statisticamente si va ad aumentare la volatilità di portafoglio diminuendo le possibilità di ottenere guadagni ricorrenti.

Perché Dovresti Richiedere una Diagnosi Gratuita del Portafoglio?

Se hai investito nel fondo Azimut AZ Equity – China o in altri fondi simili con costi elevati, potresti non ottenere il massimo dai tuoi investimenti. Ecco perché dovresti richiedere una diagnosi gratuita del tuo portafoglio:

  1. Scopri se Stai Davvero Guadagnando: Molti fondi a gestione attiva non battono i loro benchmark. Con la mia diagnosi gratuita, potrai verificare se i tuoi investimenti stanno effettivamente rendendo come dovrebbero o se stai pagando troppo per una gestione che non aggiunge valore.
  2. Riduci i Costi, Aumenta i Rendimenti: Gli ETF più efficienti possono ridurre drasticamente i costi e aumentare i rendimenti netti. Ti mostrerò come una strategia basata sugli ETF può migliorare la performance del tuo portafoglio.
  3. Personalizza la Tua Strategia: Ogni investitore ha esigenze diverse. Lavoreremo insieme per sviluppare una strategia personalizzata che massimizzi i tuoi risultati e riduca i costi inutili.

Conclusioni: Non Lasciare che i Costi Elevati Compromettano i Tuoi Investimenti

Il fondo Azimut AZ Equity – China offre un’esposizione al mercato cinese, ma i suoi costi elevati e la mancanza di una sovraperformance costante rispetto al benchmark lo rendono meno competitivo rispetto agli ETF globali.

Tieni conto che in questi anni i mercati sono andati molto bene e hanno ottenuto performance molto interessanti vicine al 9% annuo.

Se vuoi massimizzare i tuoi rendimenti e ridurre i costi, richiedi una diagnosi gratuita del tuo portafoglio con me. Potresti scoprire che ci sono soluzioni più efficienti e vantaggiose per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.

Richiedi oggi la tua diagnosi gratuita e inizia a investire in modo più intelligente!

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento