Investire 50.000€, con gli interrogativi sul futuro lavorativo che ciascuno di noi si pone, sembra una somma importante. Considerare un importo di risparmio mensile da mettere da parte è il primo passo per raggiungere l’obiettivo.
Partendo dal presupposto che il nostro obiettivo non è quello di impartire “lezioni” di risparmio familiare senza essere a conoscenza delle singole situazioni, partiremo da un assunto: avete già 50.000€ e ne potete disporre liberamente.
Come impiegare il capitale: il PAC
A questo punto, prima di passare alle soluzioni pratiche, dobbiamo fare una premessa. Il nostro pensiero è quello di trasmettervi delle idee, andando oltre al semplice fornirvi delle indicazioni tecniche con ISIN e nomi degli strumenti.
Per noi, la prima considerazione d’obbligo da fare è quella di concentrare su più strumenti l’intera cifra. D’altronde, la “diversificazione” è la base su cui ragionare, da vedere come punto di partenza e non di arrivo.
Una possibilità, per investire i 50.000€, potrebbe essere quella di acquistare quattro singoli strumenti in modalità PIC (Piano di Investimento Capitale, ovvero in un’unica soluzione) ed uno in modalità PAC (piano di Accumulo Capitale).
I quattro strumenti PIC
Fatta questa prima scelta, si tratterà ora di selezionare i quattro strumenti al fine di investire i 50.000€ a nostra disposizione.
L’idea è quella di avere quattro strumenti finanziari con caratteristiche e logiche diverse tra di loro.
Uno strumento potrebbe rivolgersi al mercato obbligazionario, ma con una duration (scadenza media finanziaria dei titoli posseduti dal Fondo) medio-bassa, al massimo pari a 2,5 o a 3 anni di durata.
Un altro potrebbe essere un azionario internazionale, composto da titoli a larga capitalizzazione, sia Growth che Value. I primi sono quelli con un elevato potenziale di crescita e bassi dividendi, mentre i secondi sono relativamente più stabili a livello di quotazione e forniscono dividendi medio/alti e con regolarità. Uno strumento di sintesi tra le due tipologie ci appare una soluzione indicata per una corretta pianificazione finanziaria. Che rispetti i parametri dell’equilibrio e della sostenibilità.
Un terzo prodotto dovrebbe essere un Fondo azionario tematico, specifico, dedicato ad un particolare settore merceologico o area geografica. Scopri di più.
L’ultimo potrebbe rivelarsi uno strumento bilanciato con una componente equity (azionaria) leggermente sovrappesata a danno della componente bond (obbligazionaria). Un ‘idea potrebbe essere 40% obbligazioni e 60% azioni. All’interno di quest’ultima categoria potrebbe rientrare a pieno titolo anche un Fondo “flessibile” che ha la caratteristica di non appartenere ad alcuna specifica declaratoria, ma che lascia il Gestore libero di decidere, a seconda della fase che il mercato sta attraversando, se dotare il Fondo di una maggiore componente a rischio a discapito di quella a reddito fisso, e viceversa. Potrebbe essere una valida alternativa che si andrebbe perfettamente ad integrare all’interno del vostro portafoglio.
L'efficacia del PAC
Il PAC è un sistema di accumulo che ci piace molto e ci convince, poiché è la “disciplina” che sta alla base della riuscita di un buon piano di accumulo. Il tempo poi farà il resto, ma il primo passo spetta a noi che dobbiamo avere fiducia nel meccanismo automatico di acquisto periodico delle quote dello strumento sottoscritto.
Non sono ammessi ripensamenti perché andrebbero a vanificare l’efficacia operativa del metodo. Inoltre, non va né sospeso né interrotto. In gergo tecnico, diciamo, “va lasciato operare”. La volatilità (l’oscillazione implicita nella vita dei mercati) farà il resto.
Con il trascorrere del tempo vi renderete facilmente conto, analizzando il PMC (Prezzo Medio di Carico) delle quote da voi sottoscritte, quanto sia efficace questo metodo d’investimento.
Se i mercati salgono acquistate meno quote, ma il vostro patrimonio cresce di valore. Se i mercati scendono, ne acquistate di più, ma il vostro capitale complessivo “perde” di valore. Tutto ciò è una strategia capace di darvi come risultato: un aumento delle quote, pagate a un prezzo minore che nella fase di salita del mercato aumenteranno considerevolmente il valore del vostro portafoglio d’investimenti.
I consigli del Team Imparare a Investire
Eccovi spiegati alcuni modi per investire 50.000€, insieme alle nostre considerazioni più profonde.
Il PAC potrebbe funzionare su un arco temporale di 10 anni con una rata costante mensile di 300/500 euro e con un versamento iniziale di 5.000 euro. Sulla scelta vi suggeriremmo un Fondo che vada ad intercettare tutti quelli che saranno i Megatrend del prossimo secolo: sanità, tecnologia, salute, invecchiamento della popolazione, lotta ai cambiamenti climatici, alimentazione, città intelligenti, domotica, intelligenza artificiale, risorse idriche.
Sul fondo obbligazionario puro una valida scelta potrebbe essere data da un Fondo High Yield investito prevalentemente nei Mercati Emergenti, addirittura espresso in valuta locale e non in dollari americani.
Questo per due ragioni:
- I tassi di mercato in quell’area sono decisamente sopra lo zero e possono arrivare tranquillamente ad un 4% annuale
- Le valutazioni espresse dal Forex sul Renmimbi cinese o sul bath thailandese o sulla rupia indiana sono decisamente attraenti e, a nostro giudizio, sottovalutate rispetto ai valori indicati prima della pandemia che ci ha travolti.
Sul Fondo tematico siamo convinti che il Mondo del Lusso non tramonterà mai e che i bilanci delle luxury companies saranno sempre più floridi, soprattutto quando sarà di nuovo possibile viaggiare senza problemi. Il bacino orientale assorbe circa il 15% di questo mercato e tutta l’area copre circa il 40% delle vendite. Non è un caso che le valutazioni dei leader mondiali del settore siano cresciuti parecchio su tali aspettative, la quali crediamo vengano onorate con il tempo.
Sui fondi bilanciati non esiste che l’imbarazzo della scelta, a seconda della maggiore o minore componente azionaria che andremo a prediligere al suo interno.
Giganti del calibro di Morgan Stanley, Goldman Sachs, Amundi, Nordea, Pictet, Carmignac, Fidelity e tanti altri forniscono validissimi prodotti con caratteristiche diverse tra di loro, proprio per andare incontro alla maggior parte della clientela.
Sulla componente flessibile o “multi asset” ci affideremmo all’esperienza di due case d’investimento molto blasonate a livello internazionale: Fidelity (Americana) e Pictet (Svizzera) . Entrambe hanno all’interno della loro gamma prodotti, diverse soluzioni in grado di soddisfare i palati più esigenti.
Il ritorno medio negli anni è stato tra il 3 ed il 5%, il che non è da disprezzare. Certamente, se paragonato ad un “azionario puro” che ha avito ritorni nell’ordine del 12/15% , il paragone non regge.
Ma bisogna anche tener conto della maggiore volatilità ed oscillazione giornaliera che è adatta solo ai risparmiatori dotati di coronarie solide e temprate da anni di scossoni repentini.
In conclusione, ci sembra di avervi fornito un panorama ampio e dettagliato, oltre che giustificato da numeri e considerazioni di un certo spessore.
Ci auguriamo, come sempre, di avervi fatto cosa gradita e di aver intercettato al meglio i vostri bisogni di consulenza seria e professionale.
Informazioni importanti sulla divulgazione
Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.
Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.