Robeco Global Premium Equities: analisi del fondo e opinioni

Il Robeco Global Premium equities, ISIN LU0203975197, è un fondo d’investimento che appartiene alla grande famiglia degli azionari internazionali, senza alcun particolare focus per quanto concerne i temi d’investimento trattati.

Siamo in presenza, e ve ne renderete contro scorrendo l’analisi, che siamo dinanzi ad un vero e proprio “campione” nel suo genere, un “best performer” che vi invoglierà a saperne di più.

La scelta delle singole posizioni è discrezionale e si basa su un approccio molto poco sfruttato nella stragrande maggioranza dei fondi d’investimento: si scelgono titoli “sottovalutati” sul mercato con ampie possibilità di sviluppo dell’attività principale. Altro aspetto valutato deve essere l’elevato flusso di cassa e soprattutto la presenza di scarse posizioni debitorie.

Un ulteriore elemento distintivo deve essere il “vantaggio competitivo” dell’azienda all’interno del suo settore, sia a livello geografico che merceologico. I due gestori, quando esamineremo insieme la composizione del portafoglio, hanno seguito fedelmente questi criteri nella fase di selezione delle azioni da detenere come asset.

Introduzione sul fondo

Due brevi parole introduttive sulla Società che gestisce questo importante strumento di risparmio. Robeco è una società di asset management di origine olandese, dal 2013 parte di Orix , fondata nel 1929 come  Rotterdamsch Be leggings Consortium (Rotterdam Investment Consortium). A partire dal 2014, la società aveva 246 miliardi di euro di asset in gestione. È stata acquisita nel 2001 da Rabobank Groep e venduta nel 2013 a ORIX Corporation.

Robeco offre servizi di asset management a investitori sia istituzionali che privati. I fondi per gli investitori privati ​​sono disponibili tramite la stessa Robeco e altri istituti finanziari.

Nonostante oggi sia parte integrante di una conglomerata giapponese di servizi finanziari, come dicevamo, il Gruppo Orix, Robeco ha conservato la sua autonomia ed indipendenza decisionale rientrando a pieno titolo tra le prime dieci top performer a livello mondiale. Non è una considerazione da poco se teniamo conto del fatto che le dimensioni non sono “impressionanti” e che la storia non ha raggiunto ancora il secolo come anzianità.   

Fonte: Robeco

In cosa investe il Robeco Global Premium Equities

Il fondo supera, come dimensione, di poco i 5 miliardi di euro (5.059) ed è gestito in tandem da Joshua Jones dal primo gennaio del 2015 e da Christopher Hart dal primo di febbraio dello stesso anno. La data di partenza effettiva di questo strumento si fa risalire al 13 dicembre del 2004 per cui, appare evidente, che si siano susseguiti diversi avvicendamenti in capo alla gestione, come normalmente accade in questo ambito. Nulla di preoccupante, teniamo a rassicurarvi su questo aspetto.

Siamo in presenza di un fondo gestito in maniera attiva che investe in titoli azionari di tutto il mondo. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è ottenere un rendimento migliore rispetto al benchmark di riferimento che è il MSCI ACWI Value NR USD . Il fondo promuove le caratteristiche ESG nella scelta dei singoli titoli. Chiarito questo punto i gestori hanno davvero le mani libere su tutto l’universo azionario quotato. Non ci sono paletti dimensionali, vale a dire che possono essere acquistate indifferentemente large, mid e small cap, non sono evidenziati limiti di valuta anche se questa classe scelta da noi è espressa in euro con sottostante in dollari americani. Non ci sono vincoli di natura merceologica o settoriale. In due parole: quasi tutto può essere detenuto in portafoglio!

Altra caratteristica che teniamo ad evidenziarvi è che questo in prodotto, ed è una stranezza da parte Nostra in quanto vi è nota la nostra predilezione per i fondi ad accumulo, siamo in presenza di uno strumento “a stacco” di cedola con frequenza trimestrale. Se andrete autonomamente a scorrere il track record di almeno gli ultimi dieci anni di vita di questo fondo, vi accorgerete ben presto che il tanto temuto “effetto stacco” non si è verificato per questo strumento di risparmio. Questo aspetto ci ha convinti a selezionarlo per la nostra analisi perché il fatto di non avere ripercussioni “troppo evidenti” sul NAV nel periodo successivo alla data di stacco del dividendo è un’ottima presentazione per la qualità del prodotto.

Specifiche Tecniche

I tre soliti indicatori che prendiamo in considerazione ai fini delle nostre analisi per questo fondo bilanciato sono il Beta, l’R Quadro ed il numero di stelle attribuite dalla società americana di rating, Morningstar.

Il Beta assume un valore pari ad 1,03 e ci informa del fatto che il valore del fondo oscillerà in modo più che proporzionalmente rispetto all’indice di riferimento, in entrambe le direzioni. Una chiara dimostrazione di un livello molto elevato di correlazione tra di esso ed il benchmark preso a riferimento per le comparazioni reddituali.

L’R Quadro è pari a 90,76 e ci indica che l’indice della categoria spiega quasi il 91% della variabilità della performance passata del fondo. Ciò sta ad indicare che le scelte del paniere affidate al gestore ricalcano di molto quelle operate dall’algoritmo che seleziona i singoli titoli all’interno del benchmark. Un’altra dimostrazione dell’elevata correlazione tra di esso ed il parametro oggettivo di riferimento.

Fonte: Quantalys

Il numero di stelle attribuito dalla società di rating americana Morningstar è pari a quattro e si colloca nella parte alta della speciale classifica redatta da Morningstar. Il livello qualitativo del prodotto, quindi, è eccelso trovandosi con solo più una stella ancora da acquisire prima di ottenere  giudizio massimo da parte degli analisti americani.

Fonte: Morningstar

Rendimento storico

La considerazione che non può non saltare immediatamente ad un occhio attento ed allenato a masticare numeri è che, in tutti i casi analizzati, tranne che per il primo dato esaminato, i risultati reddituali sono superiori a quelli del benchmark e questo depone certamente a favore della professionalità e della serietà del team di gestione.

Andiamo ad analizzarsi insieme. Tra parentesi vi indicheremo le percentuali ottenute nello stesso periodo dal benchmark).

Dal primo di gennaio è negativo dell’1,97% (+ 1,16%). Ad un anno è sempre negativo con una percentuale del 2,94 (- 5,45%). A tre anni la gestione vira in positivo con un risultato davvero impressionante: + 89,67% (+ 63,04%). Sulla scadenza dei 5 anni i risultati sono abbastanza simili, + 37,12% (+ 35,56%).  Su quella degli otto anni la differenza ricomincia a manifestarsi, + 46,94% (+ 40,29%).

Fonte: Robeco

Volendo fornirvi un dato di sintesi di immediata consultabilità, vi diciamo che la percentuale di rendimento annualizzata è pari, sulla scadenza più lunga, al + 5,87% medio annuo contro un + 5,03% del benchmark che, ricordatevelo sempre questo aspetto, è un algoritmo ed è difficile “da battere” proprio perché composto da una macchina con ridottissimi margini di errore!

Quasi un punto di differenza su una scadenza così lontana è un ottimo biglietto da visita per questo fondo!

Fonte: Robeco

Costi e commissioni

La percentuale di costi di sottoscrizione iniziali, i cosiddetti costi “front” è pari al 5% ma, come non ci stancheremo mai di ripetervi, si tratta di una percentuale scontabile o azzerabile da parte del Vostro Consulente Finanziario di fiducia.

Le spese correnti ammontano all’1,46% di cui l’1,25% è da attribuire alla commissione annuale di gestione a carico del fondo. Si tratta di un livello di costi abbastanza accettabile e, comunque, sicuramente “sotto la media” di settore per questa categoria di strumento.

Sono presenti commissioni di servizio nella misura dello 0,19. Con ese si intendono quei costi necessari a coprire le spese ufficiali, quali i costi per le relazioni annuali, le assemblee annuali degli azionisti o la pubblicazione dei prezzi.

Sono presenti infine costi di transazione pari allo 0,91% e sono difficili da eliminare proprio perché tutte le Società di Gestione del Risparmio utilizzano per i loro acquisti e per le loro vendite, broker internazionali che si fanno pagare profumatamente per i loro servizi di negoziazione!

Non sono presenti costi legati alla commercializzazione, diffusione o distribuzione di questo prodotto.

Non è nemmeno presente quella odiata e spiacevole commissione di performance che innalza di molto il livello medio dei costi che i sottoscrittori devono sopportare.

Fonte: Robeco

Opinioni e conclusioni

Appare del tutto evidente, e non ve lo nascondiamo, quanto sia elevata la nostra propensione a consigliarvi di detenere in portafoglio almeno un 5/10% in quote di questo strumento, compatibilmente con le vostre disponibilità e con la vostra propensione al rischio e sempre coerentemente con il vostro orizzonte temporale di investimento.

Detto questo, non è un segreto che la volatilità di questo fondo sia elevata, ed è un fattore di cui bisogna tener conto, ma è anche vero che la possibilità di avere in asset un fondo che può tranquillamente collocarsi tra i primi 15/20 al mondo, per performance nel lungo periodo, rappresenta un’opportunità da cogliere e da non lasciarsi scappare di mano!

L’approccio tramite piani di accumulo potrebbe funzionare a condizione che la rata mensile non sia inferiore ai 250 euro ed il versamento inziale sia compreso tra i 3 ed i 6k, o aumentando le rate e il versamento iniziale, in base al capitale disponibile.

Il consiglio di detenere per un periodo minimo di 10 o 15 anni lo strumento è sempre valido trattandosi di un fondo d’investimento con focus sul medio/lungo termine.

Naturalmente, se lo desiderate, possiamo fornirvi una dettagliata ed esaustiva “analisi di portafoglio” dei vostri attuali assets finanziari. È lo scopo per cui siamo nati. Seguire la clientela che vorrà accordarci la sua fiducia e creare un legame indissolubile nel tempo. Basato sulla stima, sull’esperienza e sulla fiducia che si pone alla base di ogni stabile relazione.

Non esitate a contattarci e ne risulterete favorevolmente impressionati, sin dal primo contatto di presentazione via webex.

Si tratterà di una prima chiacchierata informale di una decina di minuti, per conoscersi, vedersi in faccia ed approfondire le tematiche che vi stanno più a cuore.

Poi, il resto, verrà da solo e questo siamo in grado di garantirvelo, sin da ora!

Dateci ascolto!

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento