Franklin Gold and Precious Metals: analisi del fondo e opinioni

In questo caso ci troviamo di fronte ad un classico fondo d’investimento “tematico”, ISIN LU0496367763, che si occupa principalmente di aziende aurifere e di aziende minerarie collegate all’estrazione ed alla lavorazione del prezioso metallo giallo

Seguiremo, nell’analisi del Franklin Gold and Precious Metals, questa traccia di lavoro:

  • Introduzione sul fondo e casa d’investimento
  • In cosa investe 
  • Specifiche tecniche
  • Rendimento storico
  • Costi e commissioni
  • Primi 3 titoli in portafoglio
  • Alternative
  • Opinioni e conclusioni

Introduzione sul fondo e Franklin Templeton

La società che gestisce questo strumento è l’americana Franklin Templeton, nata nel 1947 a New York. È una tra le principali Investments Company a livello mondiale. Gestisce per circa 25.000.000 di clienti un patrimonio stimato attorno ai 750 miliardi di dollari. Un vero e proprio gigante nell’ambito del risparmio gestito

Come abbiamo già anticipato nel prologo della nostra analisi, il fondo in questione è da considerare uno strumento “di nicchia” in quanto estremamente legato al ciclo dell’oro e quindi molto volatile negli anni. Tuttavia, riteniamo che una componente tra il 2% ed il 5% dei portafogli possa essere allocata in strumenti con queste caratteristiche cicliche e difensive.

Franklin Templeton Gold and Precious Metals

In cosa investe il Franklin Gold and Precious Metals

Lo stile di gestione del Franklin Templeton Gold and Precious Metals è improntato alla selezione accurata dei migliori “protagonisti” del settore, con una particolare attenzione rivolta anche alle “dimensioni” dei soggetti stessi.

Una attenta ricerca di mercato ha portato, con gli anni, a diversificare il contenuto del proprio portafoglio estendendolo anche alle società attive nella lavorazione dei metalli preziosi, includendo, nella selezione, anche altri materiali preziosi come il platino, l’argento ed il palladio. Quest’ultimo utile non solo nell’ambito della gioielleria di alta fascia, ma anche ampiamente sfruttato come catalizzatore in diversi rami dell’industria chimica moderna.

A livello geografico, il gestore ha ampio spazio di manovra nella ricerca dei players da acquistare. Per tale ragione il fondo appartiene alla sotto categoria degli azionari internazionali settore metalli preziosi.

Specifiche Tecniche

I tre soliti indicatori che prendiamo in considerazione ai fini delle nostre analisi per il Franklin Gold and Precious metals sono il Beta, l’R Quadro ed il numero di stelle attribuite dalla società americana di rating, Morningstar.

Il Beta assume un valore pari a 1,01 e ci informa del fatto che il valore del fondo oscillerà in modo più che proporzionale rispetto all’indice di riferimento, Una chiara dimostrazione della quasi assoluta correlazione tra di esso ed il benchmark preso a riferimento per le comparazioni reddituali.

L’R Quadro è pari a 65,87 e ci indica che l’indice della categoria spiega quasi il 66% della variabilità della performance passata del fondo.  Ciò sta ad indicare che le scelte del paniere affidate ai gestori ricalcano poco quelle operate dall’algoritmo che seleziona i singoli titoli all’interno del benchmark.

Fonte: Quantalys

Il numero di stelle attribuito dalla società di rating americana Morningstar è pari a tre e rappresenta il valore medio attribuibile per evidenziare il livello qualitativo del prodotto.

I valori oscillano infatti tra 1 e 5 ma in questo specifico caso ad incidere sul giudizio non troppo lusinghiero sono due fattori: la scarsa dimensione del fondo (appena di poco superiore ai 400 milioni di dollari) e l’estrema volatilità delle prestazioni che assumono la fisionomia dei “denti di gatto”.

RATING MORNINGSTAR

Fonte: Morningstar

Rendimento storico

Se parliamo di numeri il fondo si presenta con un background di tutto rispetto. Ve le elenchiamo per darvene un’idea. Dal primo di gennaio il risultato è positivo con una percentuale del 9,59%.

Ad un anno vira in negativo, ma con in una misura tutto sommato contenuta, vale a dire perde il 3,65%. A tre anni è positivo del 19,13% ed a cinque anni del 53,81%.

Ad otto anni addirittura la percentuale sale sino al 53,20%. Se vogliamo tradurre questo risultato in termini annuali otteniamo la percentuale media annua del 6,73% che risulta essere tutt’altro che disprezzabile! Si conferma quindi, anche in questo caso, il consiglio dato in precedenza per altri fondi analizzati: date loro il tempo necessario per esprimere tutte le potenzialità intrinseche di cui dispongono.

Costi e commissioni

Non siamo in presenza di un fondo particolarmente caro a livello di costi. Esso è pari all’1,83% annuo, il che lo colloca nella media di settore per un azionario.

Come al solito sono presenti, a seconda delle classi prescelte, le commissioni “front” massime, pari al 4,00% che però possono essere azzerate dal vostro Consulente Finanziario di fiducia.

E se non è possibile portarle del tutto a zero, è comunque prevista una scontistica commissionale atta a ridurre notevolmente il peso e l’influenza sui rendimenti.

Franklin Gold

Opinioni e conclusioni

Lo strumento ci piace abbastanza, pur considerando la volatilità sopra la media di settore che presenta. Ma si tratta di una considerazione normale data la specifica tipologia di strumento che abbiamo appena analizzato. Ci saremmo stupiti del contrario!

Il team composto dai due gestori, insieme dal 2010, è lo stesso da diversi anni e questo ci conforta poiché è indice di estrema fiducia e di stabilità. Le performance, pur con un certo grado di variabilità, sono risultare quasi sempre positive pur se al di sotto della media di settore, indicata dalle performance del benchmark preso a riferimento (EMIX Global Mining Global G).

La dimensione del fondo, come già ribadito, è piccola, ma questa caratteristica le consente una discreta flessibilità operativa che conferisce alla gestione attiva una certa dinamicità e questa rappresenta sicuramente una nota positiva da ascrivere a questo fondo.

I costi in linea con le medie di settore lo rendono attraente, viste le performance. Vale quanto già espresso in precedenza: allocate solo una minima parte del vostro portafoglio su strumenti simili o su questo stesso strumento, perché le sorprese, in positivo ed in negativo, sono sempre dietro l’angolo quando si ha a che fare con il metallo giallo!

In questi giorni avete assistito ad una sua brusca crescita che ha riportato le quotazioni intorno ai 2.000 dollari l’oncia, ma non vi dimenticate che questo valore rappresenta una solida resistenza che più volte in passato le quotazioni hanno tentato di violare senza successo. Attenzione quindi a maneggiare questo strumento: pazienza, sangue freddo e tanta resistenza nel sopportare continui su e giù delle quotazioni.

Naturalmente, se questo rappresenta un Vostro desiderio, per noi sarebbe un piacere ed un onore supportarvi nei momenti decisionali e di scelta nella creazione dei Vostri portafogli. La nostra ultraventennale esperienza la ribalteremmo su di Voi accompagnandovi nella Vostra ascesa verso il successo per aiutarvi a coronare tutti i sogni che vi portate nel cassetto e che sono lì, in una sorta di limbo, in attesa di essere realizzati.

Fatevi aiutare e supportare da noi selezionando una richiesta di analisi gratuita dei Vostri portafogli e ne rimarrete favorevolmente impressionati per la nostra professionalità e delicatezza nell’affrontare determinati temi operativi!

Informazioni importanti sulla divulgazione

Le performance passate potrebbero non essere indicative rispetto ai risultati futuri. Diversi tipi di investimenti comportano vari gradi di rischio e non vi è alcuna garanzia che la performance futura di investimenti, strategie di investimento o prodotti specifici raccomandati in questo articolo, siano adatte per il proprio portafoglio o per la propria situazione individuale.

Vari fattori, tra cui le mutevoli condizioni di mercato e/o le leggi applicabili, potrebbe non essere più congruenti alle opinioni o alle posizioni attuali prese in questo contenuto. Inoltre, non si deve presumere che qualsiasi discussione o informazione contenuta in questo commento serva da ricevuta o in sostituzione di una consulenza di investimento personalizzata da parte di Niccolò Dominici. Ricordati di contattare Niccolò Dominici, nei vari canali di comunicazione che hanno reso disponibili in questo sito, nel caso tu voglia informazioni sui cambiamenti della tua situazione personale/finanziaria o circa gli obiettivi di investimento.

Lascia un commento