Amundi CPR Global Disruptive Opportunities: analisi del fondo e opinioni

Il CPR Invest Global Disruptive Opportunities A EUR Acc, ISIN LU1530899142, è un fondo d’investimento gestito dalla società CPR Investments, a sua volta interamente controllata dal colosso francese AMUNDI. CPR è davvero una “boutique finanziaria” di piccole dimensioni, ma di grande prestigio. Nata più di 30 anni fa può contare sul sostegno di un centinaio … Leggi tutto

Eurizon Azioni Strategia Flessibile

Eurizon Azioni Strategia Flessibile, ISIN LU0497415702, è un fondo d’investimento collocato e gestito da Eurizon, una tra le quattro/cinque S.G.R. (Società di Gestione del Risparmio) presenti in Italia.  Il fondo ha visto la luce il 9 luglio del 2010 ed è gestito da Corrado Gaudenzi, responsabile di tutta l’area di fondi che fa riferimento alle … Leggi tutto

Amundi Strategic Bond: analisi del fondo e opinioni

L’Amundi Strategic Bond, ISIN LU1882476283, è un fondo d’investimento gestito in prima persona da Amundi, società di Asset Management del gruppo bancario francese Crédit Agricole. Il fondo, partito l’8 giugno del 2004, è gestito da due manager italiani, Mauro Ratto e Paolo Pennati. Ci troviamo di fronte ad un tipico esempio di fondo “obbligazionario flessibile” … Leggi tutto

BlackRock Next Generation Technology Fund: analisi del fondo e opinioni

Il BlackRock Next Generation Technology Fund, ISIN LU1917164938, è un fondo d’investimento gestito dalla più grande società del settore del risparmio gestito americana, BlackRock. Il fondo ha visto la luce il 12 dicembre del 2018 ed è gestito da Tony Kim, gestore famoso che si occupa anche di altri strumenti con caratteristiche simili all’interno della … Leggi tutto

Cos’è il mining di criptovalute? Definizione e costi 

mining di criptovalute

L’idea del mining e delle criptovalute nasce in Giappone nel 2009 da un certo Satoshi Nakamoto.  L’idea gli giunge alla mente con un preciso scopo: quello di risolvere gli inevitabili problemi che nascono in un Mercato di scambi “non regolamentato” da un Organismo centrale (Banca o chi per esso), effettuando gli scambi in modalità “peer … Leggi tutto

Cartolarizzazione dei crediti: cos’è, come ottenerla e i suoi vantaggi

cartolarizzazione dei crediti

La cartolarizzazione dei crediti è un procedimento tecnico che ha fondamentalmente un solo scopo: quello di “trasformare” uno strumento finanziario già esistente, che gode di scarsa “liquidità” sul mercato, in un altro che lo contenga e che disponga di grande trasferibilità presso il pubblico. Ma come avviene in realtà questo “gioco di prestigio” finanziario? Affronteremo … Leggi tutto